La novizia Natalia, dopo essere stata informata della morte della madre, è costretta a lasciare il convento per raggiungere la sorella Angela. Al ritorno trova il padre infermo e scopre che le circostanze che hanno condotto al decesso la madre non sono affatto chiare. Riti satanici e messe nere pare fossero i passatempi preferiti, e di casa, tra i genitori. Nonostante gli attriti dovuti a diversità di carattere, Natalia si lascia coinvolgere dalla disinibita sorella -madre mancata per un aborto praticato- e dai suoi amici per tentare un esperimento a base di allucinogeni estratti dalle piante. Raggiunta un'isola deserta, sotto la guida di uno sciamano, i ragazzi si preparano per compiere il rito. Natalia scopre nei dintorni un vecchio convento, poi convertito in ospizio ed ora abbandonato. La corrispondenza del luogo con un sogno fatto in precedenza non lascia più ombra di dubbio: Natalia, in grado già di percepire l'aura delle persone, è dotata di poteri paranormali. Ma per quale motivo ha queste doti?
Luciferina è il terzo horror di Calzada che qui raggiunge l'apoteosi per come voglia dichiaratamente ed esageratamente subissare il film di meta concetti scomponendolo come più gli pare. Il problema quando non sei un genio o un vero autore è proprio il rischio di mandare in confusione l'arco narrativo. Luciferina se possiamo trovarlo interessante per più di una scelta estetica proprio cercando di inserire scene e concetti estremi come Natalia che riesce ad esorcizzare l'amato Abel scopandoselo a sangue dopo una lotta all'interno di una chiesa sconsacrata oppure sottolineare più volte un feto con una pessima cg e chiamare in causa orge, sette, lo stesso demonio ma tutto in un mix che non riesce mai ad andare a fondo come vorrebbe. Luciferina rimane un prodotto amorfo e vittima di troppe pecche in fase di scrittura, con poca sostanza e molta confusione perdendo di vista le linee guida che intende seguire