Visualizzazione post con etichetta 2016. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2016. Mostra tutti i post

sabato 2 settembre 2023

Blood on Melies moon


Titolo: Blood on Melies moon
Regia: Luigi Cozzi
Anno: 2016
Paese: Italia
Giudizio: 3/5

Francia, 1890. L'inventore Louis Le Prince, dopo aver brevettato una macchina per filmare le immagini in movimento e proiettarle in grande sullo schermo, è scomparso in circostanze misteriose: da allora di lui e di quella sua invenzione non si è saputo più nulla. Cinque anni più tardi, i fratelli Lumière di Lione hanno brevettato una macchina molto simile a quella di Le Prince denominata Le Cinematographe: da quel momento, il 1895 è stato considerato universalmente come la data ufficiale della nascita del cinema. Ma resta un enigma: che cos'è successo a quel Louis Le Prince? E dove sono finiti lui e la sua invenzione brevettata? Fino a oggi questo mistero (assolutamente autentico) è rimasto irrisolto.
 
L'ultimo film di Cozzi è oggettivamente brutto con pessimi effetti speciali e recitato in maniera molto amatoriale. Eppure in quel suo voler essere un mistery con indagine per svelare segreti e cospirazioni riesce anche se con una discontinuità molto sentita a rendere partecipe lo spettatore della storia e di alcune stranezze che succedono. E' uno di quei progetti che un amante di cinema di genere come Cozzi si è portato dietro per decenni con la speranza di poterlo realizzare, portando alla luce un mistero sepolto della settima arte e facendo luce su alcune storie che non conosciamo di Melies. In particolare ad opera di Louis Aimé Augustin Le Prince, inventore di un processo che anticipava di alcuni anni quello dei Lumière, su cui Luigi cerca di investigare intervistando emeriti intellettuali e citando fonti, il quale sparì a bordo di un treno e non venne mai trovato proprio quando stava per portare alla luce la sua scoperta. C'è poi il caso di Aureo Silvestre che nel Seicento scrisse il trattato dove con la luce si cancella la luce. In tutto questo l'autore compie dei veri e propri viaggi nel tempo. Se si è amanti del low budget, delle produzioni indipendenti, questo film pur nella sua lunghissima durata ha un suo perchè e merita una visione.

domenica 27 novembre 2022

Peaky Blinders- Season 3


Titolo: Peaky Blinders- Season 3
Regia: AA,VV
Anno: 2016
Paese: Gran Bretagna
Stagione: 3
Episodi: 6
Giudizio: 4/5

La terza stagione inizia con il matrimonio tra Tommy e Grace. Alla sua cerimonia, Thomas incontra dei russi che chiedono protezione alla famiglia Shelby in cambio di preziosi gioielli. Lizzie, la segretaria, pare abbia una storia con un italiano appartenente alla famiglia dei Chiangretta e i Peaky Blinders feriscono brutalmente il figlio del boss. Questo scatena la rivolta degli italiani che termina con l’omicidio di Grace. Tommy va completamente fuori di testa, si rinchiude in una tenuta in campagna, isolandosi anche dai propri affetti. L’antagonista di questa terza stagione, sembra essere un prete, tale John Hughes, un rappresentante della Lega Economica, che vuole opporsi all’affare tra la famiglia Shelby e i russi. Tommy con l’aiuto di Solomons raggiunge un accordo con questi ultimi; e scoperto l’arcano del prete, cerca di ucciderlo ma viene anticipato e ricattato. Ripreso il controllo della sua vita, fa scavare un tunnel dai suoi scagnozzi per accedere al sotterraneo dei russi, per rubare i gioielli.

Un matrimonio, un figlio, degli antagonisti che appartengono ad una casta quasi intoccabile.
Ancora una volta Thomas rischia quasi di finire al creatore dopo essere stato massacrato di botte, ha uno scontro face to face con Alfie, và in paranoia, sospetta di tutti e infine gli viene pure rapito suo figlio e uccisa la moglie per colpa tra le altre cose di un medaglione maledetto.
Sicuramente è la stagione più cupa, dove le mosse vengono fatte a tavolino ai danni degli altri, dove ci sono continui tradimenti e ribaltamenti, dove per la prima volta vediamo il protagonista davvero in difficoltà, stremato, debole e vulnerabile. La mossa di tirare fuori pure i russi oltre tutta la dinamite già presente nelle precedenti stagioni (italiani, irlandesi zingari, ebrei, inglesi) non è molto chiara come intenti e come narrazione in sè. Seppur il cast riesce come sempre ad essere più che adeguato personaggi come Leon Petrovna rimangono appena abbozzati, il doppio gioco della principesa Tatiana non è chiarissimo così come il prete padre John Hughes e il fatto che sia il reponsabile di vari traumi infantili ai danni di Michael.
Una delle stagioni scritte forse peggio ma che ha dalla sua alcune punte di inusitata violenza, uno scontro verbale da storia del cinema e tanti altri passaggi interessanti alcuni dei quali con rimandi esoterici.

giovedì 12 maggio 2022

Open Wounds


Titolo: Open Wounds
Regia: Momir Milošević
Anno: 2016
Paese: Serbia
Giudizio: 3/5

L'amicizia tra Sara e Alisa finisce dopo che Sara ha parlato dei suoi impulsi sessuali. Man mano che Alisa diventa sempre più distante, Sara scende sempre più nella solitudine, portandola infine in uno stato emotivo orribile.

Oper Wounds è un dramma sul sociale con tematiche lgbt dal momento che in Serbia sono vietate le relazioni omosessuali. Dall'altra parte il sesso viene sempre più visto come valvola di sfogo e alternativa alla noia come succede per la madre di Alisa che porta in casa sempre uomini diversi. Tutto il film è girato in un ottimo b/n, la produzione è piccola e il film a basso budget riesce con mezzi e strumenti a far riflettere molto sui personaggi di Sara e Alisa caratterizzandoli al meglio anche se l'opera non è affatto esente da difetti e da limiti della sceneggiatura che aumentano la durata con scene fisse dove non succede nulla e dove seguiamo solo Sara in particolare nel suo tedio e nella disfatta. Si poteva costruire e allargare il dramma delle due protagoniste senza renderlo così minimale e silenzioso.

martedì 27 aprile 2021

Gantz O


Titolo: Gantz O
Regia: Yasushi Kawamura, Keiichi Sato
Anno: 2016
Paese: Giappone
Giudizio: 4/5

Alcune persone morte di recente vengono riportate in vita e dotate di armi ad alta tecnologia per sconfiggere un esercito di mostri che ha invaso Tokyo e Osaka.
 
Gantz pur essendo un fanservice come ormai se ne vedono molti, soprattutto quando parliamo di franchise, video giochi o manga, è una goduria per gli amanti del genere.
Un'opera visivamente piena di mostri, azione e combattimenti, sparatorie e squartamenti con alcuni deboli colpi di scena ma un ritmo devastante. Un'arena, un gioco mortale, un massacro di mostri e creature che sembrano uscire fuori da tutta la mitologia e il folklore giapponese.
Pur non avendo letto il manga da cui è tratto, Gantz è un prodotto furbo, un ibrido di generi mischiando scifi, azione, avventura, arti marziali, splatter e molto altro ancora.
I mostri poi e la loro caratterizzazione a volte riescono davvero ad essere accattivanti con un boss finale che da quando vediamo quel povero vecchietto farsi avanti ci aspettiamo il male assoluto.
Gantz O parla anche di contractors, una squadra speciale senza regole e limiti permettendosi di fare ciò che vogliono arrivando perfino a mostrare una ferocia ancor più cruenta di quella dei mostri con un certo piacere nel vederli soffrire.


Plank Face


Titolo: Plank Face
Regia: Scott Schirmer
Anno: 2016
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Dopo un inizio shock, che vede protagonista una giovane coppia mentre sta facendo sesso di notte nel bosco e finisce massacrata da un uomo corpulento mascherato con una corteccia, seguiamo una coppia di campeggiatori, Max e Stacey, che si accinge ad addentrarsi in un bosco in un giorno come un altro. Dopo una spiacevole disavventura con un altro campeggiatore, Max finisce per essere catturato da una banda di donne selvagge e lentamente trasformato per assumere il ruolo di patriarca come inseminatore per la famiglia di donne cannibali.
 
Plank Face è un film indi low budget decisamente non canonico e convenzionale girato con poche lire ma con interessanti ambizioni a partire dalla graduale decivilizzazione di un ragazzo rapito che viene rieducato verso il proprio io selvaggio, fatto di accoppiamenti (le donne lo rapiscono e lo stuprano per la riproduzione dopo la morte del precedente maschio) e per cacciare potenziali vittime per nutrirsi infine della loro carne. E così dopo aver visto il patriarca ferito a morte (un omone grasso e rallentato) Max finirà a dover saziare la fame di sesso di due diversi target d'età, le due sorelle e la loro madre finendo per vedersi attaccata al viso la maschera/corteccia.
Plank Face ha un prologo originale con una delle ragazze della troupe che spiega come è stato realizzato. Il film ha delle musiche davvero ottime e oniriche che aiutano il lento evolversi e la dipanamento della storia a volte complessa soprattutto contando che per mezzi, Schirmer non potendo puntare su un ritmo intenso, punta più sulla caratterizzazione dei personaggi con diversi momenti di riflessione. Dalla bestialità di alcune scelte, pochissimi dialoghi e improvvise esplosioni di violenza determinate dal soddisfacimento di bisogni puramente primari.

giovedì 15 aprile 2021

Tonight she comes


Titolo: Tonight she comes
Regia: Matt Stuertz
Anno: 2016
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Una ragazza scompare misteriosamente e il giorno dopo due sue amiche e un giovane postino incontrato per caso si ritrovano nella casa al lago di lei. Lì però cominciano a succedere cose molto inquietanti...
 
Stuertz è uno di quegli autori indie horror molto giovane che ci tiene a dare il suo contributo astruso per un horror atipico che strizza l'occhio al weird, alle tinte grottesche, a una buona parte di trash e personaggi folli che spariscono o muoiono da un momento all'altro con dei colpi di scena apparentemente funzionali. Una storia complessa nella sua banalità, un home invasion che diventa solo un pretesto per un rito satanico e l'aver dato vita ad una creatura in grado di assediare cultisti e personaggi all'interno di una misteriosa casa in mezzo al bosco dove un gruppo di ragazze non fanno che sballarsi e i postini si perdono in lande desolate addormentandosi dove non dovrebbero.
Ha una struttura e un ritmo inusuale il secondo lungometraggio di Stuertz (regista, sceneggiatore, produttore e autore degli effetti speciali), schizzoide, autore in parte confuso, non sempre lineare ma con tanti guizzi e scelte interessanti che sembrano far slittare il film verso territori inesplorati deragliando continuamente.

martedì 17 novembre 2020

Into the Inferno


Titolo: Into the Inferno
Regia: Werner Herzog
Anno: 2016
Paese: Gran Bretagna
Giudizio: 5/5

Werner Herzog comincia ad interessarsi di vulcani, cinematograficamente parlando, dal documentario "La Soufriére" del lontano 1977. Into the inferno è una summa delle sue varie riprese attraverso il mondo - dall'Australia all'Indonesia, dalla Corea del Nord all'Islanda - alla ricerca dei vulcani più impressionanti del mondo, raccontati non solo nella loro valenza scientifica, ma soprattutto nella loro dimensione magica, e nella loro straordinaria capacità di informare la visione del mondo delle comunità circostanti.

“Si tratta della cosiddetta catastrofe di Toba, l’esplosione di un super vulcano indonesiano avvenuta tra 70 e 80mila anni fa. Fu un evento davvero catastrofico, probabilmente il più potente degli ultimi 500mila anni, di cui è testimonianza diretta un enorme cratere di oltre 100 chilometri di diametro, visibile dallo Spazio, e i sedimenti di polvere e pomice con la stessa datazione rinvenuti in India e persino in Africa orientale. Le conseguenze dell’eruzione non sono state accertate con sicurezza: secondo alcuni, l’evento fu così forte da spazzare via quasi del tutto la specie umana, lasciando in vita solo poche centinaia di persone.
“Comunque siano andate le cose, la nostra specie è ancora qui, ancora viva, il che la dice lunga sulla resilienza dell’essere umano e sulla nostra estrema adattabilità. Per quanto riguarda il futuro, è ipotizzabile pensare che un evento del genere, prima o poi, si ripeta. Naturalmente, la probabilità è molto bassa. Ed è difficile stimare quando succederà – potrebbero passare altri 100mila anni – e quali sono le zone vulcaniche che più probabilmente ne saranno coinvolte”. Oppenheimer
Clive Oppenheimer che però non c'entra nulla con il regista di Act of Killing, è il narratore di questa nuova avventura del famoso e poliedrico artista tedesco.
Sono anni ormai che ringrazio Werner per darmi la possibilità di scoprire le più desolate e inimmaginabili aree geografiche nascoste al mondo per scoprire così qualcosa di nuovo e magico.
Ecco è proprio la magia quella che l'autore riesce sempre a far scaturire dai suoi lavori mettendo al centro la natura e le immagini e lasciando che siano loro a parlare senza interrompere questo straordinario disegno che piano piano si sta cancellando dalla nostra memoria per lasciare spazio a frame e pixel che mostrano una società e una natura sempre più "liquida".
In questo modo possiamo osservare assieme al regista come spettatori e scoprire così assieme a lui, una guida sacra in territori inesplorati, un Virgilio che risponde proprio al nome del famoso vulcanologo citato prima e che non a caso ci accompagna nel viaggio nell'inferno come il titolo.
I vulcani poi da sempre sono stati qualcosa che ha appassionato il documentarista e allo stesso modo la loro natura e la loro furia sono da sempre tra gli spettacoli più maestosi e imponenti che la natura ci abbia dato modo di osservare e temere. Il documentario si apre in chiave interpretativa ad un messaggio globale sempre attuale e importante. Negli ultimi anni le catastrofi e i disastri ambientali stanno diventando argomenti a cui non si presta quasi più attenzione. Da questo punto di vista i vulcani sono dei termometri perfetti misurando lo stato di salute del pianeta. L'opera diventa allora un percorso di spiritualità antropologicamente molto interessante come le leggende narrate dagli indigeni su cosa rappresenti nel loro immaginario il vulcano.
Se la lava "esprime la rabbia dei diavoli" diventando il sangue del pianeta allora la valenza simbolica attribuita a questi fenomeni può diventare un sistema simbolico organizzatore di senso, una cosmologia perfetta e allo stesso tempo un segnale con caratteri divini.
Immagini nitide, scioccanti, alcune di repertorio, di certo nessuna "modificata" con la cg, dimostrano la passione inesauribile di un ultrasettantenne che apparentemente non sembra aver paura di niente.
Dai più strani, giganteschi e leggendari del mondo, veniamo catapultati in Indonesia, nella Corea del Nord, passando per le montagne di Islanda ed Etiopia. Ovviamente come tutti i lavori del regista non manca una parte che introduce e spiega l’aspetto scientifico della questione come dicevo raccontando l’antichissimo legame tra vulcani, mitologia e spiritualità.
"E sono tornato a occuparmi di vulcani, stavolta per sempre. Ma non solo in senso stretto: mi interessa come la vulcanologia si interfaccia con archeologia, matematica, fisica, biologia, storia”. Oppenheimer

domenica 11 ottobre 2020

Civiltà perduta


Titolo: Civiltà perduta
Regia: James Gray
Anno: 2016
Paese: Usa
Giudizio: 4/5

Il militare Percy Fawcett nella Gran Bretagna dell'inizio del secolo scorso ha davanti a sé scarse possibilità di avanzare di grado. Accetta quindi la proposta della Royal Society di recarsi in Amazzonia, ai confini tra Brasile e Bolivia, per mappare un territorio sino a quel momento privo di definizioni cartografiche. Fawcett lascia la moglie per una missione che dovrebbe durare due anni. Rimane però così affascinato dalla foresta amazzonica da decidere di tornarvi alla ricerca di una città nascosta di cui è convinto di aver trovato significative tracce.

Un viaggio alla scoperta dei propri limiti, della propria ambizione. Lost city of Z è il viaggio di un uomo che cerca di aprire i confini mentali di un paese, di un pensiero, cercando così di abbracciare civiltà sperdute permettendo di creare ponti per unire culture diverse.
Gray da sempre ha saputo confrontarsi con pellicole complesse e ambiziose, facendo in modo che il suo indiscusso talento e la cura dei particolari permettesse allo spettatore di godersi un viaggio di tutto rispetto nella settima arte. Insieme Ad Astra rimangono i film sicuramente più determinanti per comprendere se l'autore sia o meno in grado di destreggiarsi con un viaggio antropologico o assaggiare la sci-fi. Prove entrambe superate.
Hunnam e Pattinson sono solo alcuni tra coloro che possiamo definire determinanti nel cammino di conoscenza affrontando insidie e difficoltà, mettendo in gioco la propria vita, sacrificando la famiglia per un obbiettivo che in questo caso continuerà a tormentare il protagonista e il suo bisogno di scoprire quell'antica civiltà fino ad un finale davvero coinvolgente, in cui Gray non avrebbe saputo o potuto fare di meglio lasciando un finale aperto e portando al suo sogno di gloria Percy Fawcett

sabato 1 agosto 2020

Luck-Key


Titolo: Luck-Key
Regia: Lee Gye-byeok
Anno: 2016
Paese: Corea del Sud
Giudizio: 4/5

La bizzarra avventura di un assassino professionista che diventa improvvisamente eroe nazionale dopo aver perso la memoria

Pellicole che partono dal pretesto dell'inversione di ruolo, al tema del doppio, alla perdita della memoria che generalmente crea situazioni di per sé esilaranti al cinema certo non mancano.
Qui in più c'è il recupero della memoria, la constatazione che tutto quello di diverso dalla propria vita normale è stato portato avanti nel frattempo e tutte le storie sembrano aver sondato diversi generi partendo sempre dalla commedia classica.
Lee Gye-byeok che non dirigeva un film da dieci anni avendo lavorato come assistente alla regia del grande Park Chan-wook, in questa storia che ha diversi cambi e manovre, dimostra un gradino in più nel saper giocare con lo spettatore in un film molto esilarante e divertente sapendo inserire anche toni drammatici al momento giusto. Luck-Key è fresco, colorato, divertentissimo, recitato al top da tutti gli attori, un film che mostra l'esercizio del cinema e la distribuzione dietro quando il nostro protagonista verrà scelto come attore, riesce ad essere sempre coinvolgente nelle tragiche avventure dell'altro protagonista che cerca nella prima scena di togliersi la vita per poi ritrovarsi nel lusso dello spietato killer in quell'incidente nella sauna gustosissimo.
E'un film che riesce ad essere delicato con l'avvicinamento di Hyung-Wook a Rina e alla sua famiglia che lo accudiscono facendolo lavorare nel loro ristorante dove Wook tirerà fuori i suoi colpi da maestro, ci sono incursioni nel thriller con la trama di Eun-ju che in quanto testimone deve essere protetta, ma al tempo stesso scappare dai suoi aguzzini, ci sono killer spietati e un'armonia di fondo nel saper gestire i generi, i dialoghi e il ritmo davvero interessante e misurato.
Un film che non smette mai di stupire e intrattenere con tante scene indimenticabili, dove forse a dover trovare qualche pecca c'è la sceneggiata poco prima del finale creata ad hoc dai tre protagonisti per far perdere le tracce ai killer che li seguono.

mercoledì 1 luglio 2020

Famosa invasione degli orsi in Sicilia


Titolo: Famosa invasione degli orsi in Sicilia
Regia: Lorenzo Mattotti
Anno: 2016
Paese: Italia
Giudizio: 4/5

Il cantastorie Gedeone e la sua giovane assistente Almerina raccontano a un vecchio orso, svegliato dal letargo, di come il re degli Orsi Leonzio un tempo perse suo figlio Tonio, rapito dagli umani, e di come lo ritrovò invadendo la Sicilia.

Il film Di Mattotti è davvero un esempio di come continuare a credere di poter vedere realizzato un sogno. Sei anni di complesse strategie per trovare una forma visiva che potesse essere congeniale all'opera. La complessità nell'avere i diritti da parte della vedova Buzzati, una complessa produzione che sapeva benissimo di rischiare e osare molto puntando su un'opera dal forte profilo autoriale e senza dubbio con una narrazione complessa e un ritmo dinamico.
La storia come i racconti iniziali di Gedeone e figlia che cercano di animare con balletti e teatralità le loro storie, sono uno squarcio, una metafora politica e sociale su quanto uomini e bestie in realtà abbiano molti elementi in comune e di come entrambi possano prendere il meglio e il peggio dagli altri. Orsi che giocano a fare i re, impartendo norme, perdendo la calma, inseguendo figli in bische clandestine, rimanendo annoiati e spossati su una poltrona.
Maghi e indovini umani che cercano di mantenere un equilibrio in un mondo principalmente minato da interessi privati e strategie di supremazia e controllo sulla massa. E poi c'è la Fiaba, l'altro pezzo forte dell'opera di Mattotti dove fanno capolino orchi, gatti enormi, le battaglie con gli orsi che scendono dalle montagne e invadono il regno dell'uomo per riparare un torto subito, l'amore, la curiosità per il diverso, la compassione e infine un'integrità tra uomini e animali che semplicemente non potrà mai esistere.
Renè Aubry ci delizia con una soundtrack stupenda, come è suo solito fare, i colori e le forme del film creano una galleria di quadri dechirichiani, la meraviglia accompagna lo spettatore in un universo magico e accogliente, dai colori sgargianti e il gusto un po’ retrò, in cui è possibile perdersi e poi ritrovarsi senza esitazione

lunedì 20 aprile 2020

Stakelander


Titolo: Stakelander
Regia: Dan Berk e Robert Olsen
Anno: 2016
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Quando la sua casa di New Eden viene distrutta da una fratellanza di vampiri rivitalizzata e dal suo nuovo leader, Martin si ritrova da solo nei calanchi americani. A fargli compagnia e da guida avrà solo il lontano ricordo del suo mentore, un leggendario cacciatore di vampiri.

Ho aspettato 4 anni prima di vedere il sequel di uno dei film indipendenti sui vampiri più belli della nuova generazione.
Stake Land è l’amore profondo per il cinema di genere sublimato da un duo di artisti che adoro e che come me amano uno degli scrittori di narrativa horror e noir più importanti di questi tempi Joe Lansdale.
Jim Mickle e Nick Damici sono la formula magica nell’horror moderno.
Qui in cattedra abbiamo però solo Mister Damici, in un prodotto che cerca di mettercela tutta con limiti e prove di ignoranza eroica che riescono a dare toni macabri e soluzioni visive interessanti.
I risultati e l’approssimarsi di una nuova era dopo l’Apocalisse vampiresca portano ad un road movie, un survival movie dove tra umani indecenti, vampiri sempre in fase di trasmutazione condannati a diventare qualcos’altro. Una specie nuova, un’orda selvaggia e matriarcale dove sempre più è la gerarchia della specie a dettare legge e formule di sopravvivenza.
La differenza più grossa tra i due film è la scrittura. Il primo era micidiale, cattivo, rassegnato, grottesco, con un’atmosfera e una solitudine spaventosa. I vampiri erano ancora più cattivi e facevano paura soprattutto quando erano preti e cadevano letteralmente dal cielo. La messa in scena poi era ben altra cosa mentre qui a tratti soprattutto per la fotografia sembra un prodotto televisivo. Qui l’aria è la sostanza è di un b movie che non è certo una critica, anzi, ma il film procede senza guizzi narrativi e colpi di scena, facendo il suo e mostrando alcune schiere di vampiri che sembrano non morti di qualche saga televisiva indecorosa.
Si guarda, il ritmo certo non manca, qualche volta morde come Damici impone nella sceneggiatura, ma sarà il faccino dolce del protagonista o l’assalto finale che mi è sembrato di vedere Fantasmi da Marte girato dalla Asylum.


sabato 14 marzo 2020

Blind King


Titolo: Blind King
Regia: Raffaele Picchio
Anno: 2016
Paese: Italia
Giudizio: 2/5

Craig si è appena trasferito in una nuova casa insieme a sua figlia, cercando di riprendere le redini della sua vita dopo l'improvviso suicidio della sua compagna. Sua figlia, che dall'accaduto ha smesso di parlare, è tormentata da incubi e da una inquietante figura nera che la chiama a se. Purtroppo il trasloco non solo non sembra risolvere il problema, ma addirittura lo stesso Craig inizia a fare strani sogni in cui quella figura sembra minacciarlo di volersi prendere sua figlia. Mentre la linea che divide sogno e realtà si fa sempre più esile, la sensazione che qualcosa di spaventoso stia concretamente per scatenarsi diventa sempre più palpabile per Craig. L'unico modo per impedire la tragedia sarà cercare l’essere oscuro e affrontarlo nel suo "regno", i suoi sogni.

Nel mio bisogno personale di dover visionare cinema e horror a 360° torna l’appuntamento con l’indie italiano, quello che cerca nel low budget e nella formula della scrittura di portare a casa se non altro un risultato dignitoso che mette da parte gli effetti speciali per concentrarsi sulla scrittura e le idee.
Picchio aveva esordito con Morituris un film in fondo fedele alla sua natura quella di essere uno slasher convincente. Qui il regista deraglia completamente, il gore viene messo da parte come lo splatter (se non in qualche scena) per creare un’atmosfera decisamente più intimista e spostando i fantasmi del protagonista in un dramma famigliare padre-figlia. Tanti sono i richiami con un cinema certo più conosciuto e la camera del Re Cieco e il concetto del trapasso verso un purgatorio di espiazione e sofferenza porta inevitabilmente a scontrarsi con alcune tematiche barkiane. Anche se il film in alcuni momenti ha problemi di ritmo, la recitazione non è sempre rigorosa e alcuni minuti in meno avrebbero di certo giovato, Blind King è la speranza da parte di un autore poco conosciuto di cercare di accostarsi alle grandi produzioni hollywoodiane prendendo tante intuizioni in comune e cercando di limitarle per il piccolo schermo e per delle risorse che con i loro limiti cercano di mettercela tutta. Peccato però che proprio gli sforzi di scrittura non siano sufficienti, il film diventa telefonato dal secondo atto in avanti, tutto risulta chiaro senza mai un vero colpo di scena finale e poi il climax diventa quasi ridicolo distruggendo quel poco di buono che il film stava cercando di mantenere. Sembra una sceneggiatura scritta di fretta mettendosi troppo in contatto con outsider e cult che non andavano toccati o risvegliati.


domenica 8 marzo 2020

Destruction babies


Titolo: Destruction babies
Regia: Tetsuya Mariko
Anno: 2016
Paese: Giappone
Giudizio: 4/5

Mitsuhama, una noiosa cittadina portuale in Giappone. Abbandonati dai genitori, Taira e Shouta Ashiwara, due fratelli adolescenti, abitano in un cantiere navale in prossimità del mare. Taira si azzuffa spesso con studenti provenienti da altre parti della città, ma un giorno ha la peggio e scompare. Mentre Shouta lo cerca dappertutto, Taira, spinto dal proprio ego ostinato che rifiuta la sconfitta, si imbarca in un viaggio di violenza attraverso le strade della città, alla ricerca di altri contendenti da battere

Il film sembra una costola impazzita di Crow Zero II oppure Agitator, insomma quei missili disobbedienti e cult istantanei del maestro nipponico Mike Takashi che venero da ormai circa trent’anni avendo visto praticamente tutto tra rassegne e avendo avuto modo di conoscere di persona il maestro. Il cinema giapponese tra i primi in assoluto ha saputo consolidare l’arte di saper fare cinema che viene alle mani e che sa come picchiare e rendere realistiche scorribande giovanili e massacri tra appartenenti alla yakuza.
Tetsuya Mariko che non so in quali rapporti sia con Takashi, crea un suo mondo ibrido desolato dove l’esistenza sembra ormai una piaga e la noia e la disillusione diventano importanti scenari in cui imbastire e proliferare il proprio caos esistenziale interno. Il vuoto assoluto del protagonista, della società, che in Giappone assume proporzioni estreme, si esprime in un grido disperato verso il bisogno di essere vivi e Taira sceglierà di esprimere il suo disagio in una lotta impari contro chiunque attraversi la sua strada prima di impazzire del tutto e inquadrare un altro nemico “ovvero la donna“. Destruction babies è la deriva anche dei social dove tutto viene filmato e condiviso, dove il bisogno di mostrarsi passa sempre di più attraverso imprese ai limiti della legalità e del buon senso. Dove ormai i like richiedono prove estreme di sacrificio o di brutalità e in questo caso la seconda parte del film, quando interviene quello che poi diventa il co-protagonista, il suo seguace Yuya che impazzirà del tutto, allarga la metafora del film inquadrando altri obbiettivi e diventando ancora più brutale nella sua desamina di un vuoto culturale e di un abbandono fisico e sociale in cui il governo è il primo responsabile.
Il germe della follia una volta che attecchisce può portare altri individui repressi ad esplodere? Ebbene sì e il cinema nipponico c’è lo ricorda di continuo.


mercoledì 22 gennaio 2020

Morris from America


Titolo: Morris from America
Regia: Chad Hartigan
Anno: 2016
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Morris Gentry è un 13enne afroamericano che da poco si è trasferito con il padre Curtis nella città di Heidelberg, in Germania. Oltre ai normali disagi legati alla pubertà, il ragazzo ha problemi di sovrappeso e di ambientamento ma, appassionato di musica hip-hop, sogna di diventare il nuovo Notorious B.I.G. Grazie alla complicità di suo padre, con cui condivide la passione per la musica, e all'aiuto di Inka, la sua tutor di lingua tedesca, Morris riesce ad andare avanti fino all'arrivo dell'estate, quando viene mandato a frequentare delle lezioni in un centro estivo per ragazzi

Morris from America è un film leggero e smaliziato, un joint alla Lee, tutto afro che combina bene commedia e dramma in un coming of age pieno di battute ironiche e dialoghi che funzionano e trasmettono molto in termini di pathos e contenuti.
Due target d'età diversa, un padre e un figlio che ci provano, con il primo che nonostante le difficoltà di essere solo e di cambiare mondo passando dall'America all'Europa, a conti fatti non smette mai di darsi delle colpe, di stare sempre dietro alle vicissitudini e alle difficoltà di un figlio che cresce cercando dei valori e una rete a cui aggrapparsi.
La musica come legame per creare rapporti amicali e non, la voglia di continuare a credere di poter essere qualcuno. Hartigan alla sua seconda opera sceglie un film squisitamente complesso nella sua semplicità, toccando un tema caro al cinema, ma che riesce vista la perfetta empatia e alchimia tra gli attori, a non apparire mai scontato o superficiale, ma solido e ironico anche in alcuni momenti intensi dove prevale il dramma puro inteso come elaborazione del lutto e della perdita

Justice League vs Teen Titans


Titolo: Justice League vs Teen Titans
Regia: Sam Liu
Anno: 2016
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Una misteriosa presenza demoniaca s’intromette in uno scontro tra la Justice League e la Legion of Doom che si conclude con l’ennesimo intervento sconsiderato di Robin, alias Damian Wayne, figlio di Batman. Nel tentativo di rimetterlo in riga ed insegnargli a fare gioco di squadra, il padre lo costringe ad unirsi ai Teen Titans. Mentre Damian cerca di integrarsi, la sua nuova compagna di squadra Raven è perseguitata dal padre, il demone Trigon.

Ancora una volta alla regia c'è l'instancabile Sam Liu e se non è lui è Jay Oliva.
Di nuovo un ottimo film d'animazione della Dc che come dico spesso dimostra di saper gestire molto bene i lungometraggi d'animazione a differenza di altre opere.
Libertà, violenza, combattimenti sempre ad un livello molto alto, scene truculente, distruzioni di massa, dialoghi mai banali e con un linguaggio a volte volgare. Il film è incentrato sui Teen Titans dopo vari film legati al nuovo Robin alias Damian Wayne e al suo cambio d'intenti mostrando un'altro volto e temperamento legato alle sue origini dopo Son of BatmanBatman vs Robin e Batman: Bad Blood. Dunque il primo della serie di film d’animazione direct-to-video DC Universe ad essere dedicato al giovane super gruppo che ha già al suo attivo una serie animata durata cinque stagioni. La Justice League ha un ruolo molto marginale ed è spinta nella storia a forza con scene di fatto che più che vederli contro i giovani ragazzi gli vedono alle prese soprattutto nel terzo atto con il demone Trigon e il suo obbiettivo di distruggere il pianeta assumendo una forza e grandezza senza eguali.


giovedì 26 dicembre 2019

Untamed-Regiòn salvaje


Titolo: Untamed-Regiòn salvaje
Regia: Amat Escalante
Anno: 2016
Paese: Messico
Giudizio: 3/5

Guanajuato, Messico. L’incontro con la misteriosa Véronica ha ripercussioni inaspettate sulla vita dei fratelli Fabián e Alejandra, ed in particolare su quest’ultima, intrappolata in un matrimonio difficile e soffocata dal machismo ipocrita del marito Angél.

Regiòn salvaje ha almeno due scene indimenticabili. Tutte e due riguardano il sesso, tutte e due sono collegate tra loro, liberando i sensi e lasciandosi andare ad amplessi o altro.
In una vediamo tante specie diverse di animali in un unico luogo "magico", un angolo del mondo dove il selvaggio domina sul civilizzato, fare sesso senza problemi, di quale altro animale stia loro accanto (magari un predatore..). La seconda scena verso il finale, anche se viene già preannunciato all'inizio del film, l'amplesso tra Alejandra e la Cosa, una sorta di ibrido tentacolare sci-fi metafisico con tanto di tentacoli che si diramano in ogni dove che riaccende pulsioni antiche e primordiali.
Il film di Escalante è molto lento, ha una trama che poteva aggiungere molto di più in termini di scrittura, colpi di scena, fatti e avvenimenti che vengono presi in esame in maniera piuttosto mediocre senza andare oltre se non nel voler essere presuntuoso e provocatorio.
Una storia malsana dove alcuni messaggi di portata fantascientifica, per fortuna solo accennati, danno risalto a quella lotta tra eros e thanatos per tutta la durata del film, denunciando come dramma sociale l'ipocrisia dell'eterosessualità e in un qualche modo mostrata nella sua fragilità e debolezza.
Le donne sono le vere protagoniste alla ricerca di profondità oscure del piacere femminile che i maschi "alfa" non riescono a dar loro, dove subiscono passivamente il sesso e l'infedeltà del marito o il disinteresse del compagno e in cui ogni divergenza dal rigido canone sociale viene nascosto con vergogna, costrette così a rifarsi su una creatura aliena dalle sembianze multi-falliche, cui è attribuito il duplice compito freudiano di seminare piacere erotico e allo stesso tempo la distruzione mortale. Un film che più dei due incidenti e fati di cronaca successi in quegli anni in Messico che il film ricalca, sembra concentrarsi maggiormente sugli istinti, spesso frustrati, abbandonati, assopiti e dimenticati.
Quando si viene incontro con questa creatura, entrambi i sessi danno inizio ad un effetto domino inarrestabile in cui entrandone in contatto, in tutti i sensi, si diventa immediatamente succubi e vogliosi di ritornarci.



venerdì 15 novembre 2019

Batman: Bad Blood


Titolo: Batman: Bad Blood
Regia: Jay Oliva
Anno: 2016
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

In seguito ad uno scontro con il misterioso Eretico, Batman sparisce nel nulla. Dick Grayson decide di sostituirlo ed indossare il manto del Cavaliere Oscuro mentre Damian Wayne torna nel ruolo di Robin. Nella loro crociata per proteggere Gotham City e scoprire che fine ha fatto Bruce Wayne, avranno al loro fianco due nuovi alleati: Batwing e Batwoman.

Jay Oliva al suo attivo è uno dei più prolifici registi d'animazione della Dc. Justice League-The Flashpoint paradox e Justice League-War sono solo alcuni esempi di una fase che ha saputo negli anni riconsolidare un genere, quello d'animazione, trattando i famosi super eroi in maniera tutt'altro che banale. I film in questione hanno una sceneggiatura e una descrizione dei personaggi molto caratterizzata e variopinta, mescolando i generi, senza tralasciare la violenza o le scene di sangue e schiacciando il pedale sull'azione senza renderla eccessivamente priva di senso come è capitato per i film di Sneyder.
Grant Morrison che scrisse la storia, ha subito centrato alcuni punti fondamentali nell'osare, nell'aggiungere co-protagonisti e villain interessanti e completamente avversi a quelle che potevano sembrare le modalità standard degli eredi o i compagni d'avventura del cavaliere oscuro.
C'è tantissima azione, una galleria di personaggi funzionali, una trama complessa e avvincente, un dramma consolidato, tanti colpi di scena e i combattimenti che ancora una volta rimangono uno dei punti fondamentali per Oliva, Geda, e tanti altri, che si rifanno ad uno stile grafico minimalista e una regia ormai fluida e perfettamente congruente con alcune sequenze e piani interessanti.
I villain poi hanno trovato una nemesi speciale, dove abbiamo una sorta di Bane forse ancora più micidiale negli scontri corpo a corpo. Bad Blood non fa mai un passo indietro, osa e sfrutta abilmente il soggetto e la storia di Morrison, si piazza come una sorta di sequel di BATMAN VS ROBIN e continua la strada del successo rimanendo ad oggi una delle storie più belle sul paladino di Gotham.

lunedì 7 ottobre 2019

Caffè

Titolo: Caffè
Regia: Cristiano Bortone
Anno: 2016
Paese: Italia
Giudizio: 3/5

In Belgio l'iracheno Ahmed ha un piccolo negozio in cui conserva una preziosa caffettiera d'argento. Durante una manifestazione dei teppisti fanno irruzione nell'esercizio e la rubano. Uno di loro però perde i documenti e Ahmed lo rintraccia con il desiderio di farsi restituire il maltolto. A Roma Renzo, un barista appassionato di aromi di caffè, viene licenziato e va a cercare lavoro a Trieste presso un'importante industria che importa il prezioso prodotto e in cui spera che le sue competenze vengano valorizzate. Ciò però non accade e il giovane, la cui compagna attende un figlio, è tentato dall'idea di compiere un furto. In Cina Fei è un manager di successo che sta per sposare la figlia del proprietario di una grande industria del settore chimico. Un giorno viene incaricato di far ripartire una fabbrica che è stata bloccata da un guasto nello Yunnan che è la sua regione di origine. Fei si accorge dei rischi che corrono la popolazione e le piantagioni di caffè che aveva abbandonato da giovane per cercare fortuna a Pechino. Deve ora decidere quale posizione prendere.

Bortone dopo alcune commedie cerca di dare più consistenza al suo cinema con un dramma corale con tre storie e ovviamente il fil rouge che le attraversa, in questo caso, il caffè.
Riesce grazie ad un cast dove spiccano alcuni attori e personaggi tra cui Ahmed e il personaggio interpretato da Ennio Fantastichini qui in una delle sue ultime prove.
Tre storie apparentemente diverse, dove la fatica a tirare avanti facendo una vita di stenti colpisce in maniera dolorosa ma con disagi spesso comuni. L'insoddisfazione è un altro elemento comune dove pur sondando diversi target generazionali e location, nonchè paesi diversi, a ognuno sembra sempre mancare qualcosa, quasi sempre la felicità, cercando un sogno per sentirsi qualcuno o attaccandosi ad un ggetto del passato o pensare di fare un passo in avanti dando alla luce un bambino.
Sono storie piccole, drammi quotidiani che riescono ad essere sentiti in un pubblico che non deve sforzarsi a creare una sorta di immedesimazione, sono intimamente vissute dai suoi protagonisti chi in cerca di speranze e salvezza o cercando di riscattarsi in qualche modo facendo una scelta avventata e pericolosa. Bortone tecnicamente riesce a comporre un bel puzzle dove il ritmo riesce ad essere costante senza mai annoiare e cercando di riscattarsi con dei climax in alcuni casi forti e inaspettati.

domenica 29 settembre 2019

Antiporno

Titolo: Antiporno
Regia: Sion Sono
Anno: 2016
Paese: Giappone
Giudizio: 3/5

Kyoko è un'artista eccentrica che mette la sessualità al centro delle sue opere e maltratta i propri assistenti. Ma forse Kyoko è solo il personaggio di un film e l'attrice che la interpreta ne è l'esatto opposto, timida e complessata per una serie di traumi adolescenziali. O forse ancora...

Sion Sono è da sempre un regista fuori dalle righe ritagliandosi una certa nomea nel cinema di genere e non solo. Antiporno arriva ancora una volta in maniera inaspettata, stravolgendo le regole e dimostrando ancora una volta come l'outsider nipponico sappia gestire temi e forme inusuali di idee e di messa in scena. Il film fa parte di una serie di opere commissionate ad alcuni registi con il fine di omaggiare il pinku eiga, quel tipo di pellicola con all'interno scene erotiche di qualsiasi tipo, una sorta di manifestazione anarchica di un paese che fino agli anni '70 era costretto a censurare e reprimere ad ogni costo la sfera sessuale.
Kyoko così diventa promotrice di se stessa, del suo corpo, del suo fascino, della sua sessualità sfoggiandola e facendone perno per creare il suo personaggio, un attrice porno molto famosa con tanti fantasmi nell'armadio.
Attorno a lei prendono vita fotografe affascinate dalla sua carica eversiva, in una satira di fatto costruita tutta all'interno di una stanza, in un'unica location, che Siono sfrutta cospargendola di colori, quadri e immagini e dando molto risalto alla fotografia.
Proprio in alcuni personaggi, ma di fatto è sempre la protagonista il culmine della metafora e della critica alle istituzioni, come ad esempio l'assistente/serva Noriko, vediamo quella classe dominata e costretta a subire la crudeltà e il sadismo della sua padrona senza mai provare a ribellarsi ma accettando passivamente torture e prove iniziatiche.
Antiporno ha tanti dialoghi, molta improvvisazione, divertenti scenette e quadri che capovolgono sempre il ritmo e il tono della pellicola, a tratti soffocata e limitata da una pluralità di fattori che vogliono trovare un'alchimia alle volte forzata come la perversione ai danni della stessa Noriko.
Il film rimane un grido di liberazione di chi come Kyoko sceglie di vendicarsi dei propri traumi attraverso quella stessa liberazione del corpo che sembrava intrappolarla, diventando l'ennesimo messaggio di difesa di una femminilità che non riesce a trovare un posto nella società.

giovedì 18 luglio 2019

Goat


Titolo: Goat
Regia: Andrew Neel
Anno: 2016
Paese: Usa
Giudizio: 2/5

Un diciannovenne, dopo essere stato stravolto da un terribile attacco, si iscrive al college con il fratello e fa il giuramento nella stessa confraternita. Quello che accade lì, in nome della "fraternità", mette alla prova il ragazzo e la sua fedeltà al fratello in un modo brutale.

ANIMAL HOUSE del '78 o lo sconosciuto FRATERNITY ROW del '77.
Ecco dobbiamo fare un salto indietro negli anni '70 per avere qualcosa di decente, sboccato e ironico a differenza di una violenza gratuita di questi ultimi indigeribili film dove il non sense fa da padrone.
Se vogliamo proprio aprire una parentesi, parte dello schifo che gira dietro questa follia brutale è stato colto appieno da Korine con il suo Spring Breakers, film che oltre parlare e dare un contorno sulle feste, entrava nel cuore del problema ovvero un'assenza di regole e una vita di eccessi tra droga, alcool e sesso.
Goat offre più che riflessioni, una rappresentazione che non entra mai nel vivo di cosa è giusto o sbagliato, osserva il lento dipanarsi di una follia brutale che in alcuni momenti diventa pericolosa e soprattutto alimenta gesti e comportamenti violenti del gruppo composti e basati perlopiù sulla competizione e sui metodi da carcere militare (c'è una scena che sembra un buffo cocktail tra APOCALYPSE NOW e SALO').
Dover assistere di nuovo alle prove iniziatiche umilianti, non genera mai quell'interesse e quella formula d'intrattenimento ricercata nel cinema ma la rende inutile come la Phi Sigma Mu o la Fraternity che richiede sottomissione, rispetto e ubbidienza, come le regole del nonnismo in caserma, un percorso che non si esaurisce in breve tempo e che nel film è mostrato in tutta la sua durezza ma che non accenna a fare altro rimanendo confinato lì.