Titolo: Coda del diavolo (2024)
Regia: Domenico Emanuele de Feudi
Anno: 2024
Paese: Italia
Giudizio: 2/5
Sante Moras, agente di polizia penitenziaria, deve fare da guardia a Virdis, un delinquente che ha ucciso una ragazza di 15 anni, dopo averla tenuta prigioniera e torturata. Sulla schiena della ragazza è stato trovato inciso un simbolo, che qualcuno soprannominerà "coda del diavolo", e che era già apparso tempo prima sul cadavere di un'altra adolescente. E decisamente il diavolo ci mette la coda anche per Sante Moras, che dopo essersi addormentato durante il turno di guardia, ritrova il suo sorvegliato speciale tramortito da un'iniezione letale. Moras scappa, capendo di essere stato incastrato: infatti sarà lui il primo sospettato di quella morte in cella, e verrà persino accusato dell'assassinio della ragazza. Parallelamente Fabiana Lai, una giornalista investigativa, comincia a seguire la pista che segue le ragazze uccise con addosso il marchio diabolico, e la sua strada non potrà che incrociarsi con quella di Sante, così come con quella di un commissario di polizia.
Sante Moras è già un nome che la dice lunga. De Feudi aveva esordito con LEGAME un semi horror abbastanza interessante. Con la Coda del Diavolo ha accettato una mission action di quelle che sicuramente valgono una pregevole fattura ma a livello di sceneggiatura, colpi di scena e climax è tutto abbastanza scontato dove le cicatrici e la prova da fisic du role di Argentero non riesce ad essere molto credibile. Purtroppo la macchinazione del complotto ai danni di un'agente sembra quasi una scusa o una mossa politica nonchè presa di posizione nel cercare di dare un quadro diverso sugli intenti di una forza dell'ordine. Per essere un prodotto televisivo conferma come dicevo un packaging notevole ma alla fine tutti questi sforzi non riescono a mantenere un livello di interesse e credibilità e il ruolo di Fabiana di certo non aiuta a mettere in risalto gli obbiettivi dei personaggi