È il 2001. All'interno di un'organizzazione criminale del traffico di droga, sul litorale romano, Iago cova del rancore verso Otello per avergli negato una promozione andata invece al più giovane Michele. Con l'aiuto di Roderigo, e ingannando persino la sua stessa moglie, Iago elabora un piano per far sì che il boss diventi geloso della ragazza che ha appena sposato, Desdemona, a causa di un presunto tradimento proprio con Michele.
Edoardo Leo è un artista a cui non si può volere male. Sebbene non sia un talento è un personaggio piacevole che ormai conosce perfettamente l'ambiente e fa quello che vuole ed è diventato anche lui come il prezzemolo all'interno della commedia italiana. Tra tutte le scelte quella di riportare il dramma di Otello in una Roma attuale e sempre più sobbarcata di problematiche legate a disagi sociali, criminalità, scontri di potere, vendette e quant'altro, diventa una bolgia interessante dove mettere in scena un dramma sulla multiculturalità. Un genere che negli ultimi anni è stato sdoganato forse fin troppo quello del crime drama in salsa romana, lo Shakespeare in romanesco, con un Otello malavitoso che fa la guerra ai (narcotrafficanti) turchi sul litorale laziale. Alla sua nona regia Leo dimostra vita, voglia e coraggio, forse senza stare troppo a soffermarsi sull'incisività della storia e le sue sotto trame ma scegliendo un litorale più consono ai suoi limiti di autore e a quello che potrebbe volere il pubblico parlando di fatto di una storia d'amore condita da sparatorie e tradimenti