Visualizzazione post con etichetta Revenge-Movie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Revenge-Movie. Mostra tutti i post

lunedì 24 marzo 2025

Companion


Titolo: Companion
Regia: Drew Hancock
Anno: 2025
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Josh e Iris si sono conosciuti in un supermercato, di fronte al banco della frutta, dove Josh ha involontariamente fatto cadere tutte le arance: sono entrambi scoppiati a ridere è stato amore. Ora, nel futuro prossimo, come coppia si recano alla villa sul lago del russo Sergey, dove ritroveranno altri amici come Kat, l'amante di Sergey, e la coppia gay composta da Patrick ed Eli. La prima serata passa per tutti con piacevolezza, ma al mattino Josh inizia a comportarsi stranamente. Molte cose infatti non sono come sembrano e Josh non è qui solo per godere di una vacanza romantica, anzi ha un piano - non proprio a prova di bomba - di cui fa parte, a sua insaputa, anche Iris.

Companion è un discreto film scifi con venature horror almeno nel finale. Il controllo sui robot da sempre è stato uno dei temi caldi in questo caso sotto alcuni aspetti giocato in maniera originale e funzionale come nel capire la natura e il passato di Iris, il colpo di scena di Patrick un'architettura basata su sviluppi più o meno inattesi che cambiano le carte in tavole soprattutto nel finale oppure quando avviene l'incidente scatenante con Sergey.
Un film con un ottimo ritmo, patinato al punto giusto con alcune scene anche abbastanza cruente come quella della candela e della mano e un andirivieni di cliffhanger nel destrutturare la caratterizzazione di alcuni personaggi e sottolineare ancora una volta come la mente umana sia consapevolmente la più crudele che possa esistere. Mi sarei aspettato alla LUCY qualcosa di più quando Iris riesce a prendere il dominio della app con le sue capacità come ad esempio quando l'intelligenza dal 40 la sposta al 100%

Signore degli anelli-La guerra dei Rohirrim


Titolo: Signore degli anelli-La guerra dei Rohirrim
Regia: Kenji Kamiyama
Anno: 2024
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Le cronache della Terra di Mezzo sono affollate di epiche battaglie ed eroi leggendari, ma ci sono anche gesta meno conosciute raccontate di notte attorno ad un fuoco. Una di queste storie la ricorda Éowyn, la guerriera capace di abbattere il Re Stregone durante la Battaglia ai Campi del Pelennor, e si svolge quasi duecento anni prima della Guerra dell'Anello: Helm Mandimartello governa su Rohan, affiancato dai figli Hama, Haleth e Hera, come dal nipote Fréaláf; un giorno, durante un consiglio del regno, si presenta Freca, ricco possidente appartenente alla stirpe dei dunlandiani, chiedendo la mano di Hera per suo figlio Wulf; Helm rifiuta l'offerta, e nello scontro che ne segue uccide con un solo pugno Freca, scatenando l'ira di Wulf che giura vendetta.
 
Potremmo quasi definirlo un grimdark questo capitolo d'animazione di Kamiyama davvero appassionato al progetto tale da renderlo una costola di tutta la saga del ciclo tolkeniano.
In più di due ore abbiamo assalti, guerre, tradimenti, rese dei conti, drammi familiari, duelli all'ultimo sangue e molto altro ancora che seppur a tratti in maniera rocambolesca riescono a dare vita ad una storia epica dove abbiamo tanti personaggi interessanti che come per GOT o la saga di Abercrombie non conviene affezionarsi a nessuno perchè manco a farlo apposta quasi tutti moriranno. Compaiono anche degli orchi e da quello che nel finale diventa il personaggio di Helm, il re che si trasforma in una sorta di demone impossibile da battere in una scena epica che sembra presa dalla mitologia norrena e che riesce ad essere enfatizzata a dovere

Escape the Field


Titolo: Escape the Field
Regia: Emerson Moore
Anno: 2022
Paese: Usa
Giudizio: 2/5

Sei estranei si risvegliano in un campo di mais, disorientati ma bloccati. Hanno a disposizione solo pochi oggetti: una bussola, una bottiglia d'acqua, una pistola con un solo proiettile. Per riuscire a scappare dal campo non possono far altro che allearsi e cercare di capire qual è il mistero che li ha fatti arrivare e ora li trattiene lì.

Escape the Field rientra in quella sotto categoria degli esperimenti ovvero di quelle persone che conosciute o sconosciute si trovano a loro insaputa (ammesso che non ci sia una spia all'interno che finge) in un luogo imprecisato dove dovranno sopravvivere scappando o nascondendosi o risolvendo enigmi. Il film di Moore è molto pasticciato, cerca di divincolarsi da quanto già visto scegliendo solo una nuova location, il campo di mais molto alto, ma per il resto invece rifugge in situazionismi banali e prevedibili che non danno mai risalto al dramma o alle scelte che faranno i protagonisti. Le facce scelte poi di certo non aiutano e Theo Rossi a parte la nota serie SOA continuo a trovarlo insopportabile ovunque venga messo e gli improbabili comprimari non hanno verve e pathos per farsi apprezzare o risultare perlomeno credibili. Senza stare a fare spoiler il finale ovvero il piano che gli ha portati lì e il perchè è qualcosa di così insufficiente da rendere questo film tra i peggiori del sotto genere

giovedì 30 gennaio 2025

Blood Star


Titolo: Blood Star
Regia: Lawrence Jacomelli
Anno: 2024
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

A una distanza di tempo non specificata, Bobbie è da poco uscita di prigione per furto e sta tornando a casa dal suo ex ragazzo quando, in una stazione di servizio, incontra il sospetto sceriffo locale, che non gode di buona reputazione. Poco dopo essere ripartita, la ragazza viene fermata dallo stesso sceriffo per eccesso di velocità e per avergli danneggiato un lampeggiante della macchina, rendendosi presto conto che questo non è il classico controllo da parte della polizia e cadendo vittima del sadico gioco dell’uomo.

Blood Star è un revenge movie di quelli abbastanza flosci nella narrazione e nei tempi. Riesce ad avere una buona mano e una cattiveria di fondo che lo rende un concentrato di misoginia dove alla prima incomprensione una donna finisce al calvario. Abbiamo uno sceriffo che per vendicarsi dei soprusi di una donna al fratello mezzo autistico decide di uccidere ogni ragazza che da sola cerca di attraversare il confine. Avendo l'avvallo di una comunità che crede in lui e luoghi deserti in cui prendersi i suoi tempi per fare il gioco del gatto al topo. Bobbie non è una protagonista per cui si empatizza particolarmente e questo non è un male, però alcune sue scelte sono così banali da manuale delle cose che in un horror una final girl non dovrebbe fare che distruggono gran parte della suspance e della violenza che ci si poteva aspettare. Si lascia vedere ma senza troppi ghirigori e la scena nella stazione di servizio dove la cameriera viene licenziata perchè pensano abbia rubato del denaro ad un cliente è da denuncia per come sia stata girata e pensata male.

Kraven


Titolo: Kraven
Regia: J.C Chandor
Anno: 2024
Paese: Usa
Giudizio: 2/5

Nikolaj Kravinoff, boss del crimine russo insensibile e violento, alleva i figli Sergej e Dimitri come se dovessero divenire dei predatori alpha. Il giorno della morte della moglie, suicida, decide di portarli con sé in Tanzania per una battuta di caccia contro Czar, un leone gigantesco. Sergej viene ferito gravemente dalla belva, ma in suo aiuto accorre Calypso, una ragazza del luogo, che gli fa bere una pozione che, secondo la leggenda, ha dei poteri magici. Sergej risulta clinicamente morto, ma improvvisamente si risveglia con dei superpoteri: il suo sangue si è mescolato a quello del leone e ora è il cacciatore perfetto: fortissimo, agilissimo e implacabile con i nemici. Decide quindi di fare l'opposto del padre e dedicarsi a braccare i peggiori criminali in circolazione.
 
Ormai la Marvel ha diverse fasi. La A, la B e la C. Kraven come VENOM 3 o MORBIUS, ovvero gli ultimi usciti fanno parte della fase C e per questo purtroppo si devono prendere le loro gravose critiche e dimostrazioni di un cinema fracassone e commerciale dove il talento di alcuni attori non riesce nemmeno ad emergere perchè troppo estetizzati da un manierismo fine a se stesso dove prevale solo la messa in scena e la cg e dove la sceneggiatura è sciattume e piattume.
Senza scene post credit (meglio così direi) dicevano che sarebbe stato molto violento e di fatto qualche scena cerca di portarla a casa ma il risultato rimane comunque molto basso e limitato e in questo Aaron non ha potuto fare proprio niente se non recitare con gli addominali.

mercoledì 1 gennaio 2025

Dostoevskij-Season 1


Titolo: Dostoevskij-Season 1
Regia: Fratelli D'Innocenzo
Anno: 2024
Paese: Italia
Episodi: 6
Stagione: 1
Giudizio: 4/5

Enzo Vitello è un poliziotto che vive profondi tormenti causati soprattutto dal difficile rapporto con la figlia Ambra da lui abbandonata da tempo e pericolosamente avviata sulla via della tossicodipendenza. Il suo lavoro lo obbliga a confrontarsi con un serial killer, che lui e i suoi colleghi hanno soprannominato Dostoevskij perché dopo gli omicidi lascia messaggi con riflessioni sul senso della vita. Apparentemente non esistono moventi per le uccisioni e le vittime non offrono elementi per creare collegamenti tra di loro. Enzo assume su di sé la responsabilità di catturare Dostoevskij quasi come un'ossessione dettata forse da una inconfessabile vicinanza di pensiero.
 
TERRA DELL'ABBASTANZA, FAVOLACCE, AMERICA LATINA. Un trittico che ha saputo ritagliarsi un'anomalia nella filmografia italiana dimostrando talento, cinismo e un lato reale nostrano che spesso si decide di non voler osservare o filmare. Ero perplesso per questa mini serie perchè da noi non siamo molto abituati e ci si affida spesso a clichè di genere. In questo caso sapevo che sarebbe stato qualcosa di diverso e intenso. Qualcosa di atipico. Un'indagine, un polar, un poliziesco bizzarro e diverso. Una narrazione che rifugge ad una metodologia per come siamo abituati a vederla narrata. Uno stile tecnico che risalta i dettagli, i primi piani, le ambiguità, gli scorci che sembrano inutili e i particolari apparentemente privi di senso. Dostoevskij sembra protrarre una politica e una poetica nonchè visione d'intenti di un disagio che sembra allargarsi come una macchia d'olio nel nostro paese. Scelgono case diroccate, sentieri tortuosi in mezzo al fango, non sembra nemmeno esserci l'attenzione a doversi chiedere in quale anno siamo e come mai tutto sembra così antiquato e arretrato. I due fratelli scavano nell'abisso delle coscienze dove nessuno si salva, tutti hanno dei fantasmi nell'armadio e nessuno sembra esente dalle colpe e dove alla fine uno degli elementi più clamorosi è quello di non empatizzare davvero con nessuno dei personaggi. Ci sono alcune scene e momenti tra i più dolorosi dell'intera cinematografia italiana degli ultimi vent'anni e il ritmo così ipnotico e soporifero avrà sicuramente molti detrattori.

mercoledì 11 dicembre 2024

Rebel Ridge


Titolo: Rebel Ridge
Regia: Jeremy Saulnier
Anno: 2021
Paese: Usa
Giudizio: 4/5

Un ex marine vorrebbe solo pagare la cauzione per il cugino, farlo uscire di prigione e andare avanti con la propria vita; ma dopo un violento scontro con il capo della polizia locale, il veterano comincia a svelare la pericolosa rete di corruzione che invischia la città.
 
Nei film di Saulnier i protagonisti fanno spesso una scoperta che non dovrebbero. Un cadavere, riciclaggio di soldi, misteri inconfessati, traffico di qualsiasi natura possa trattarsi. BLUE RUIN, HOLD THE DARK, GREEN ROOM, TRUE DETECTIVE. Un curriculum pressochè perfetto e ambizioso per un'autore che non accenna a smettere di sfornare film davvero interessanti con un ritmo che alza la posta con un'atmosfera in grado di farti esaltare e poi con alcune scene iconiche che spiazzano e colpi di scena inseriti al posto giusto. Saulnier ha una sua politica d'autore che lo diversifica da tutti gli altri. Anche sforzandosi non c'è mai nulla di derivativo nella sua scelta di intenti, su cosa e come mostrarlo sullo schermo. Sceglie un personaggio che seppur simile per tempi, modi e comportamenti riesce a ritagliarsi una sua originalità e personalità ben strutturata, caratterizzatata e definita. Rebel Ridge è quindi il luogo siffatto delle malefatte, di come tutto secondo Saulnier funzioni male, forze dell'ordine, politica, giudici. Una corruzzione che ormai sembra l'unico binocolo con cui vedere la realtà. Eppure Jeremy insegna come ci sia sempre qualcuno in seconda linea deciso a far trionfare la giustizia e non lasciare soltanto un quadro di puro e inusitato cinismo.

Lowlifes


Titolo: Lowlifes
Regia: Tesh Guttikonda e Mitch Oliver
Anno: 2024
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Una famiglia di Los Angeles si scontra con alcuni ragazzi “molto cattivi” in una città sperduta degli Stati Uniti. All’inizio i membri della famiglia sono spaventati, ma presto scopriremo che i “cattivi”, non erano proprio loro.
La famiglia urbana si rivela molto più pericolosa di quanto potrebbe sembrare.

Lowlifes è un horror sul cannibalismo davvero divertente ruotando tutto su un colpi di scena svelato alla fine del primo atto. Senza cercare di andare troppo oltre si muove in terre bifolche inesplorate dove i nostri cercano tra i meno abietti di trovare carne fresca di cui fare scorta. Ci sono alcune scene molto interessanti, quando troviamo tutti assieme sotto lo stesso tetto, c'è l'amore saffico tra la loro figlia e la bifolca gay che non è affatto male e un finale davvero splatter in grado di soddisfare tutti con una bella strage in cui quasi nessuno riesce a chiamarsi fuori. Lowlifes è un indie di quelli che bisogna andarsi a cercare, che non cerca di darsi delle arie perchè dalla sua è un buon prodotto ma senza eccellere soprattutto in termini di sceneggiatura e scelte da parte tutto sommato di una buona galleria di comprimari.

domenica 24 novembre 2024

Cuckoo


Titolo: Cuckoo
Regia: Tilman Singer
Anno: 2024
Paese: Germania
Giudizio: 4/5

Una ragazza di 17 anni è costretta a trasferirsi con la famiglia in un resort dove le cose non sono quello che sembrano.
 
Tilman Singer è un regista anomalo e molto indipendente nel suo modo tutto suo di concepire il cinema e le sue opere. LUZ per me è stata una piacevolissima sorpresa e attendevo palpitante il suo prossimo film che per fortuna non si è fatto attendere troppo.
Cuckoo è un film bizzarro. Un weird movie di quelli che ti fanno aspettare, che ti fanno incazzare perchè a Gretchen sembrano capitarle davvero tutte le stranezze possibili da quando inizia a lavorare nella reception dell’albergo di König. Ma il film prima di spogliarsi del tutto e siglare cosa voglia davvero dire e dove andare a parare ha una struttura atta a svelare il suo vero volto in maniera molto graduale. Come per il suo film d'esordio Singer mastica tanto cinema qui fondendo il dramma e la commedia nera con il folk horror unendo mistery, slasher, body horror, revenge movie, survival movie, scifi e giallo. E' un film tecnicamente perfetto ma che in un modo o nell'altro risulta perennemente imperfetto accumulando stranezze e depistaggi vari, cercando di non assomigliare mai a qualcosa che il pubblico possa aspettarsi con misteri tra le montagne bavaresi minacce sotto mentite spoglie di donne giunte da non si sa bene dove e scienziati pazzi.
Alla base di quello che si andrà a dipanare c'è comunque il tema della cospirazione e di tutta la confusione possibile che Singer crea e che ti molla in faccia come i colpi e le botte che Gretchen si prende in una discesa davvero impressionante.

Azrael


Titolo: Azrael
Regia: E.L. Katz
Anno: 2024
Paese: Estonia
Giudizio: 4/5

In un mondo in cui nessuno parla, una devota comunità guidata da donne dà la caccia a una giovane donna che è scappata di prigione. Riconquistata, Azrael dovrebbe essere sacrificata a un antico male nel deserto, ma combatte per la propria sopravvivenza.
 
Film praticamente muto menzione fatta per i fischi e il tipo in auto che prima di morire dice tre frasi che la nostra non capisce perchè in una lingua diversa. Ottanta minuti di inseguimenti, fughe, lotte, scoperte. La nostra faceva parte di un culto a cui hanno tolto le corde vocali e che dovrebbe essere sacrificata a degli esseri che si sono trasformati forse a causa di un'epidemia o forse a causa di un'apocalisse che ha rilasciato purulenza e disgrazie facendo tornare tutti in una dimensione che abbraccia Mad Max e gli Ewoks. La nostra parla con gli occhi, deve fare attenzione a non essere annusata, cerca insistentemente il ragazzo che le hanno rapito e scoprirà nel villaggio dove risiedono tutti i suoi agguerriti nemici che c'è una donna in una palafitta (che dovrebbe essere una chiesa) che sta per partorire una creatura demoniaca.
Azrael già dal nome fa pensare a qualcosa di religioso, divino e mitologico. Nelle sue corde c'è la componente sanguinaria della final girl e del revenge movie che abbraccerà e colpirà duro tutti i nemici lasciandola a brancolare tutta piena di sangue con questo nuovo nascituro destinato a far soccombere o far rinascere il genere umano.

martedì 19 novembre 2024

Blinke Twice


Titolo: Blinke Twice
Regia: Zoe Kravitz
Anno: 2024
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Slater King, un magnate colpevole di un comportamento deplorevole e di un abuso di potere del quale si è scusato pubblicamente si dimette da CEO e fonda un ente di beneficenza che porta il suo nome. Slater ha affrontato un percorso di terapia psicologica atto a rimuovere i traumi del proprio passato e ha comperato un'isola dove trascorrere il suo tempo libero. Ad un incontro della Fondazione King incontra Frida, una donna che lo idolatra, e la invita a fare una vacanza sulla sua isola insieme all'amica Jess: entrambe si uniranno al gruppetto di ospiti vip che ha come unico scopo quello di divertirsi in quell'oasi di bellezza e privilegio. Ma non è tutto oro quello che luccica, e Frida e Jess si renderanno conto che quel luogo incantevole nasconde terribili segreti e ingenera un'inspiegabile inquietudine.
 
Blink Twice è un duro attacco al patriarcato, alla misoginia, al controllo dell'uomo sulla donna e una metafora interessante sullo schiavismo sessuale e non. E' un film di genere che si muove fra horror e revenge femminista, con tanto splatter e una buona percentuale di humour diventando interessante sotto molti aspetti ma senza riuscire a convincere del tutto, come se la componente mistery e del giallo, oppure la non propriamente indagine delle due protagoniste, risulti avvincente solo a tratti. Un mistery horror provocatorio e forse troppo ambizioso dove la regista si scontra con un film dichiaratamente politico pieno di allusioni e di elementi interessanti, confezionato ad hoc e in grado di regalare molto spettacolo ma allo stesso tempo fa un passo indietro nel come sciorina la suspance, come non sempre l'atmosfera riesca in fondo a regalare paura e mistero.
Un film senza dubbio difficile che la nostra nonostante tutto ha saputo portare a casa infarcendo nell'ultimo atto una piccola orgia di sangue

Shadows Strays


Titolo: Shadows Strays
Regia: Timo Tjahjanto
Anno: 2024
Paese: Indonesia
Giudizio: 3/5

Dopo una missione non pienamente riuscita in Giappone, 13 viene sospesa dall'Ombra, la società segreta per cui lavora. Poi incontra Monji, undicenne rimasto orfano, e si lega a lui. Quando il ragazzino viene rapito, lei entra in azione per ritrovare il suo unico amico, anche a costo di scontrarsi con il suo mentore e con l'organizzazione segreta di cui fa parte.
 
Tjahjanto è uno dei Mo Brothers ovvero coloro che hanno ridato spinta, vigore, mazzate, violenza e horror confezionando dei piccoli gioielli del cinema di genere. MACABRE, NIGHT COMES FOR US, KILLERS, HEADSHOT, MAY THE DEVIL TAKE YOU, MAY THE DEVIL TAKE YOU TOO, V/H/S 94, V/H/S 2. Insomma giovani, pieni di talento e di idee che si sono espresse perlopiù nell'horror e nelle arti marziali. Shadows Strays segue una sua politica d'autore lasciando spazio ai complotti, al revenge movie, alla final girls, alla resa dei conti, ad un'organizzazione spietata che agisce appunto come fantasmi senza lasciare tracce e dove di fatto 13 diventa la performer in grado di misurarsi con la stessa organizzazione e contro dei politici corrotti oltre che la malavita locale.
Dal punto di vista tecnico e delle maestranze coinvolte il film funziona molto bene, senza farsi mancare nulla, dove addirittura vediamo un ragazzino massacrato di botte per quasi tutto il film, dove di happy ending c'è ben poco sapendo che presto tutti moriranno. Però d'altra parte se confezionato molto bene la trama è di una banalità incredibile senza nessun vero colpo di scena, come quei quadri di un videogioco che vedi passare ma sai benissimo a cosa porteranno

Crow (2024)


Titolo: Crow (2024)
Regia: Rupert Sanders
Anno: 2024
Paese: Usa
Giudizio: 2/5

Eric Draven ha un passato oscuro del quale sappiamo solo che ha perso le persone e le creature che amava, e ora è internato in una struttura per la riabilitazione dalle tossicodipendenze. Shelly Webster è una ragazza che ha ricevuto un video compromettente, e lei e tutti coloro che hanno avuto parte in quel video sono entrati nel mirino di Mister Roeg, un uomo che si nutre del sangue delle creature innocenti nel tentativo di vivere in eterno e parla loro all'orecchio spingendole al suicidio. Per sfuggire a Roeg, Shelly viene catturata dalla polizia che la ricovera nella stessa struttura dove è rinchiuso Eric. I due si incontrano ed è amore a prima vista, ma dopo una parentesi di assoluta felicità vengono intercettati dai sicari di Roeg, che condannano l'una all'inferno, l'altro a vagare in una terra di mezzo e a cercare vendetta tornando nel mondo dei vivi come un non-morto capace di rigenerarsi - non senza dolore - all'infinito.

Sanders è un buon manovale ma per ora diciamo che resta tale senza avere guizzi sulle scelte di cosa girare e del perchè. Di questo film se ne è parlato troppo quando si sapeva benissimo cosa sarebbe stato e dove si andava a parare. Scontato, leggero, spensierato, ha fatto tutto il possibile per non essere il film con Brandon Lee prendendone le distanze e parlando di disagio tra due persone che si sono conosciute in una comunità per problemi mentali e sostanze. Quasi una doppia diagnosi.
La parte sicuramente più sprecata e utilizzata davvero in maniera becera è quella relativa a questa sorta di demone, l'antagonista, che a quanto pare è una sorta di pappone con un giro di prostitute a cui asciuga l'anima per continuare a sopravvivere. Detto così potrebbe anche sembrare interessante ma la resa è pessima come ambizioni e messa in scena.

venerdì 13 settembre 2024

MaXXXine


Titolo: MaXXXine
Regia: Ti West
Anno: 2024
Paese: Usa
Giudizio: 4/5

1985. Maxine è a Hollywood con l'intenzione fermissima di dare una svolta decisiva alla sua vita. Fa l'attrice nel cinema porno, ma si rende conto che è necessario mirare più in alto, passare al cinema "normale". A questo scopo partecipa a un'audizione per una parte nel seguito di un horror di serie B diretto da un'ambiziosa regista. Nonostante la sua provenienza dal porno possa essere un handicap, Maxine non demorde e ottiene il ruolo. Sembra l'inizio della sua realizzazione artistica, ma in città opera un feroce serial killer che ammazza a ripetizione anche pornostar colleghe di Maxine. Inoltre, un detective privato si fa vivo con toni insinuanti e minacciosi: la cerca per conto di qualcuno di potente, una figura misteriosa che emerge da un passato con cui Maxine dovrà fare i conti, mentre lotta per sopravvivere e diventare una star.
 
Ma quanti temi, contesti storici, rimandi, citazioni e tanto altro ancora il nostro caro Ti West riesce ad infondere nelle sue opere. MaXXXine viene accolto in maniera tiepida, forse perchè i due precedenti di una filmografia che finora non ha sbagliato praticamente nulla, erano stati tenutic come è ovvio che sia, in grossa considerazione. Per alcuni aspetti questo capitolo finale, se così possiamo definirlo, gli fagocita entrambi e alza ancora di più la posta mostrando un film che è un atto politico, un film sull'indipendenza e di emancipazione di una donna e sul fatto che sia libera di scegliere e superare alcune convenzioni di quel tempo che sembravano dogmi assoluti con effetti perversi e conseguenze inattese radicate in una certa logica malata di Hollywood.
Le sette, il satanic panic, lo snuff movie, il grande sogno americano, gli omicidi che rimandano al cinema italiano di Fulci e Argento ma anche De Palma e tutta quella nuova Hollywood che cita Schraeder e tutti gli altri crea un film rouge dove di mezzo troviamo detective perversi come John Labat, agenti che diventano protettori a tutto tondo come Teddy Night, i migliori amici "perchè sono quelli che non ti vogliono scopare" come Leon.
In MaXXXine c'è tanta violenza non detta, come se ogni dialogo esprimesse una prova per la nostra protagonista su che livello e gradino debba porsi per andare avanti e cercare di non finire in una discesa all'inferno che sembra accomunare il destino di chiunque le stia intorno
E' un horror senza porno, dove le uniche scene arrivano dalla stessa vhs inviata a Minx dove si vedono le scene di X

Oddity


Titolo: Oddity
Regia: Damian Mc Carthy
Anno: 2024
Paese: Irlanda
Giudizio: 4/5

Quando Dani viene brutalmente assassinata nella remota casa di campagna che lei e suo marito Ted stanno ristrutturando, tutti sospettano che si tratti di un paziente dell'istituto di igiene mentale locale, dove Ted è medico. Tuttavia, poco dopo il tragico omicidio, il sospettato viene trovato morto. Un anno dopo, Darcy, la sorella gemella cieca di Dani, sedicente sensitiva e collezionista di oggetti maledetti, fa una visita inaspettata a Ted e alla sua nuova fidanzata, Yana. Convinta che l'omicidio di sua sorella sia avvenuto più di quanto si sappia, Darcy ha portato con sé gli oggetti più pericolosi della sua collezione maledetta per aiutarla a vendicarsi.
 
Oddity è un film molto d'atmosfera, originale, di quelli minimali, lenti che richiedono tempo per dipanare ritmo, storia e azione. E' un film con delle scelte interessanti, lo stesso esoterismo e le sue componenti vengono utilizzate in modo funzionale come quella sorta di Golem tenuto in casa, il rapporto con i suppelletti e la magia. Oddity è la prova che Mc Carthy dopo l'ottimo CAVEAT sceglie sempre storie anguste, in pochi spazi desolati e spogli. Questa è una sorta di revenge-movie dell'aldilà con toni da ghost story, di chi sta ancora cercando una pace dopo una morte ignobile.
Una sceneggiatura scritta come sempre in maniera puntigliosa, in grado di capovolgere e sconvolgere la cronologia degli eventi tra passato e futuro con personaggi simili che sembrano confondere e sostituirsi in maniera macabra e bizzarra. Oddity è tutt'altro che azione, ma un brivido e una sensazione di chi riesce a dipanare un horror psicologico possedendone i mezzi e le competenze senza concedere mai al pubblico quello che si aspetta e vorrebbe ma lasciando la punizione soprannaturale come unico giudice finale

Dead don't hurt


Titolo: Dead don't hurt
Regia: Viggo Mortensen
Anno: 2023
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

The Dead Don't Hurt, ambientato negli anni Sessanta del XIX secolo, racconta di Vivienne, che inizia una relazione con l'immigrato danese Holger Olsen. Dopo averlo conosciuto a San Francisco, Vivienne accetta di trasferirsi con lui nella sua casa vicino alla tranquilla cittadina di Elk Flats, dove iniziano una vita insieme. La guerra civile però li separa, lasciando Vivienne a cavarsela da sola in un territorio controllato dal potente proprietario di ranch Alfred Jeffries e da suo figlio Weston.

Dead don't hurt è il secondo film alla regia di Mortensen. Apparentemente con le sembianze di un western classico, in realtà il film sembra voler raccontare molto di più. Soprattutto è prima di tutto una grande storia d'amore, di indipendenza, di emancipazione, di vendetta e di una donna alla ricerca della propria autonomia in un mondo misogino dove non è consentito mostrare la propria indole. Seppur lento, il film procede esplorando sempre sentieri e orizzonti diversi, cercando la terra promessa quando non esiste, la casa solitaria in Nevada, cercando sempre di tirare fuori un sorriso quando si avverte una minaccia onnipresente legata proprio al controllo di una certa parte di borghesia ai danni della donna e dei più poveri costretti ad auto imputarsi delle colpe per non far pagare i reali colpevoli. Nel film c'è pochissima azione, centellinata, per renderla più vivida e funzionale come l'incontro finale tra Weston e Holger, così come le angherie subite da Vivienne e lo stesso strano rapporto che si crea e che lega padre e figlio e il percorso di formazione di quest'ultimo orfano di madre. In numerose scene Mortensen deve aver fatto un lavoro artistico ed estetico legato alla fotografia enorme perchè sembra proprio di vedere dei quadri per un artista che tra le sue mille intuizioni è anche un pittore di un certo livello

Furies-Season 1


Titolo: Furies-Season 1
Regia: AA,VV
Anno: 2024
Paese: Francia
Stagione: 1
Episodi: 8
Giudizio: 2/5

Lyna ha vent'anni, studia all'università, ha un fidanzato poliziotto e una vita apparentemente normale. In realtà è figlia del commercialista della mafia di Parigi e da sempre fa di tutto per stare lontana dalla vita criminale dei genitori. Fino al giorno in cui, mentre festeggia il compleanno, suo padre viene ucciso davanti ai suoi occhi: da quel momento per Lyna comincia una discesa agli inferi che la porterà a scoprire il segreto della sua identità e risalire così alla «Furia», la donna che veglia sulle famiglie mafiose della città e impedisce le guerre tra clan. Lyna rintraccia la Furia, la carismatica e potentissima Selma, e si mette al suo servizio non sapendo bene (o forse sì...) a cosa va incontro.
 
Furies è una gradevole serie di intrattenimento che spero non abbia un seguito. Perchè pur avendo un buon ritmo che và scemando soprattutto negli ultimi pessimi episodi, è un prodotto che alza troppo la posta in ballo inserendo troppo e finendo per essere stucchevole e derivativo. Pur con delle buone intuizioni, il cast, la messa in scena, le location e le maestranze in generale pecca proprio nel voler esagerare in tutti i modi. E' un continuum di alzata di livello partendo dal basso e finendo per far diventare Lyna e la Furia due personaggi complementari che però ormai non sembrano più aver nulla da dire perchè sono state strizzate troppo velocemente con drastici colpi di scena che a volte lasciano l'amaro in bocca. Il vero antagonista, ovvero il padre di Lyna interpretato dal redivivo Mathieu Kassovits è scritto con una velocità tale da renderlo una sagoma e l'ennesimo personaggio scontato e già visto fuori dalle righe. Mi viene da fare un arduo paragone con un'altra mini serie simile sotto certi aspetti per la spensieratezza con cui è stata condotta l'operazione ma con risultato molto più convincente ovvero CONTINENTAL

venerdì 6 settembre 2024

Humane


Titolo: Humane
Regia: Caitlin Cronemberg
Anno: 2024
Paese: Usa
Giudizio: 4/5

Sulla scia di un collasso ambientale che costringe l'umanità a eliminare il 20% della sua popolazione, una cena di famiglia scoppia nel caos quando il piano di un padre di arruolarsi nel nuovo programma di eutanasia del governo va storto.
 
Humane è una commedia grottesca distopica giocata su elementi di fragilità sociale e molto altro ancora. Lei è la figlia del maestro, sembrano una famiglia di artisti molto affiatati e questo è il suo esordio. Complimenti davvero, il film parte da uno dei tanti temi della scifi legato ormai alla sovrapopolazione e come si debba in un qualche modo affrontare questo inghippo.
Però poi Caitlin gira praticamente tutto all'interno di quattro mura domestiche su chi debba realmente ergersi come capro espiatorio e da lì tutta la meschinità che può toccare la fratellanza in termini di sopravvivenza ed eredità. Humane si prende molto sul serio però sa regalare anche dei toni da commedia che seppur cupi lasciano intravedere sprazzi di umanità come capita ad esempio per il personaggio di Bob questa sorta di impiegato per la sua azienda privata e i dialoghi con i figli della casata York.

venerdì 9 agosto 2024

Kill (2024)


Titolo: Kill (2024)
Regia: Nikhil Nagesh Bhat
Anno: 2023
Paese: India
Giudizio: 4/5

Kill racconta di Tulika e Amrit, due amanti che vivono una relazione clandestina, si ritrovino in pericolo mentre sono su un treno diretto a New Delhi. Quando la famiglia di Tulika la fa salire a bordo del Rajdhani Express, che dovrebbe condurla nella capitale e a un matrimonio combinato, il suo amato Amrit, aiutato dall'amico Viresh, decide di salire sullo stesso treno per una romantica missione di salvataggio.
Quello che non si aspettano, però, è che il treno verrà preso d'assalto da una banda di criminali. È così che Amrit e Viresh dovranno contare su tutte le loro forze e loro abilità nelle arti marziali per contrastare i banditi e mettere in salvo i passeggeri, tra cui Tulika, trasformando i vagoni in un campo di combattimento.
 
E poi scopri un film indiano prodotto dalla Lionsgate. Niente Bollywood, nessuna solita durata intorno alle tre ore e via dicendo. Un film di mazzate senza esclusione di colpi su un treno. Qualcosa di già visto in quasi tutte le salse possibili ma non quelle action indiane. Un film che dopo il primo atto deraglia per diventare qualcosa di quasi totalmente inaspettato. Dopo gli indonesiani tocca agli indiani. Ormai ci sarà da abituarsi a questi paesi che menano mazzate a profusione con coreografie originali e spesso con degli aspetti che Hollywood se li è sempre sognati abituandoci al solito schema. Kill però dalla sua ha un intrattenimento incredibile, dei personaggi molto ben caratterizzati. La trasformazione di un uomo con dei valori che ripudia la violenza a diventare una sorta di Terminator notturno facendo a pezzi in tutti i modi possibili i suoi rivali e antagonisti.
E' un film che piazza pure un paio di colpi di scena inaspettati per come probabilmente qualcuno si aspettasse il solito happy ending. Infine non manca una componente sociale per nulla scontata dove questa mattanza porta a lutti continui da entrambe le parti e gli stessi criminali a parte Fani, in realtà sono persone povere e semplici che volevano derubare alcuni ricchi senza voler vedere tutto trasformato in una carneficina. In alcuni punti nonostante l'incidente scatenante proprio prodotto da Fani, si prova pure un po di pena per queste famiglie indiane massacrate per un'insolita idea di vendetta che non concede riguardi e abbraccia tutti

Demolisher


Titolo: Demolisher
Regia: Gabriel Carrer
Anno: 2016
Paese: Canada
Giudizio: 2/5

Bruce è un ordinario riparatore tormentato da un opprimente senso di responsabilità per la moglie disabile Samantha. La crescente iper-sensibilità di Bruce per l'ingiustizia subita dalla moglie lo guidano lungo l'oscuro sentiero del vigilantismo, e con la rapida disintegrazione della sua salute mentale, la paranoia e un travolgente senso di sventura, Bruce canalizza la sua rabbia interiore verso una giovane donna Marie e trova rifugio in un mondo di violenza estrema
 
Ogni tanto rimango basito non tanto per alcune trame già di per se fine a se stesse, perchè tutto può insegnare che dalla merda possono nascere anche dei fiori. In questo caso invece c'è il vero e proprio nulla. Il personaggio di Bruce è tremendo per quanto mal caratterizzato. Ma al di là di questo ci sono proprio degli errori grossolani nel film impossibili da ignorare.
Ad esempio quando Bruce trova Marie e cerca di bloccarla ad un tratto cade a terra e non si capisce come Marie a mani nude abbia potuto metterlo a terra. Poco dopo a parte uno degli inseguimenti più ridicoli della storia del cinema, Marie che aveva seminato Bruce se lo ritrova davanti fuori da un magazzino..e dal nulla arriva un grasso motociclista a salvarla e scappano assieme in moto. Ancora dopo lo stesso Bruce dal nulla conosce l'ubicazione dell'officina dove si trova Marie nascosta dai motociclisti che sono anche spacciatori e di cui uno prova a flirtare con lei, Bruce arriva e gli uccide tutti trafiggendoli con un manganello.
Vi dico solo che ci sono ancora altri elementi che rendono l'operazione un totale disastro