Visualizzazione post con etichetta Città proibita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Città proibita. Mostra tutti i post

venerdì 4 luglio 2025

Città proibita


Titolo: Città proibita
Regia: Gabriele Mainetti
Anno: 2025
Paese: Italia
Giudizio: 3/5

Cina, 1979. Due genitori sfuggono all'obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi sempre per evitare alla famiglia una denuncia. Salto temporale fino a metà anni Novanta: Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l'ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna. I destini di Mei si incroceranno con quelli di Marcello, giovane cuoco in un ristorante rivale di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena a gestire il locale dopo la sparizione di suo padre Alfredo. Annibale, un amico fraterno di Alfredo, cerca di dare loro una mano, anche perché detesta il proprietario di La città proibita e i tentativi degli immigrati di diventare "padroni in casa sua".
 
Mainetti dopo CHIAMAVANO JEEG ROBOT e FREAKS torna più agguerrito che mai per un altro film di genere che omaggia tanti classici riuscendo a convincere e mischiando la criminalità romana con quella cinese. Lo fa affidandosi ad una protagonista sconosciuta che non parla italiano e inglese (sentitevi l'intervista del regista su i 400 calci) per avere tante informazioni circa la lavorazione, le difficoltà organizzative e produttive, il lavoro con gli stunt man, la distribuzione e tante altre piacevoli curiosità. E' un film d'azione che strizza l'occhio alla commedia, al dramma, alle disuguaglianze sociali, alle vecchie leggi della Cina, al controllo sull'import export a Roma e molto altro ancora. E' un microcosmo che si allarga su trame e sotto trame ma che alla fine sembra quasi tutto girato all'interno del ristorante cinese. La regia di Mainetti gestisce con destrezza le scene di azione e si confronta alla pari con i più elevati standard di professionalità del cinema internazionale, in particolar modo quello statunitense senza farsi mancare nulla e regalando alcune sequenze quasi epiche come lo scontro di Mei contro gli uomini di Mr. Wang