Visualizzazione post con etichetta 1991. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1991. Mostra tutti i post

giovedì 2 marzo 2023

World apartment horror


Titolo: World apartment horror
Regia: Katsuhiro Otomo
Anno: 1991
Paese: Giappone
Giudizio: 4/5

A un pesce piccolo della Yakuza, il magnaccia Ita, viene affidato il compito di scacciare da un appartamento alcuni intrusi stranieri nel giro di una settimana. Ma la dimora è infestata da spiriti maligni.
 
Al suo primo live action, l'outsider nipponico padre di alcuni dei più importanti lungometraggi d'animazione della storia del cinema, si addentra in un condominio con un soggetto scritto dall'amico Satochi Kon, per analizzarlo in tutte le sue dicotomie.
Ita, infatti per continuare la sua ascesa nella yakuza deve cacciare i condomini e per farlo ricorre ad ogni tipo di strategia, manomettendo luce e gas, scopando con una prostituta con la porta aperta, girando con lo stereo al massimo volume, provando addirittura a dare fuoco a parti del palazzo.
Il concetto è ancora una volta una critica verso tutte quelle fasce medio basse che per vivere sono costrette a pagare salari altissimi e vivere in condizioni critiche (i cinesi sono addirittura quattro in una stanza). Il film a parte qualche incertezza e qualche momento in cui il ritmo latita o si ricorre a inseguire qualcosa di già visto, è un bel bilanciamento tra ironia e soprattutto nel finale un'atmosfera macabra quando subentra lo stregone e infine il tema del revenge movie.
Un j horror che però a differenza di Nakata e Shimizu non si prende così tanto sul serio, ricordando per certi aspetti una politica d'autore più simile a quella onirica e grottesca di Miike Takashi.

giovedì 15 dicembre 2022

Resurrected (1991)


Titolo: Resurrected (1991)
Regia: Dan O'Bannon
Anno: 1991
Paese: Usa
Giudizio: 4/5

Un investigatore privato viene contattato da una donna che è molto preoccupata dagli strani atteggiamenti del marito. Quest'ultimo, brillante scienziato, si dedica ossessivamente a misteriosi esperimenti che sembrano coinvolgere cadaveri animali ed umani. Isolatosi in una decadente mansione, fuori città, l'uomo non vuole avere contatti con la moglie e intensifica i suoi esperimenti, coadiuvato da un misterioso ed inquietante figuro. L'investigatore, scettico inizialmente, si mette ad indagare ma ciò che scoprirà andrà ben oltre i suoi peggiori incubi.
 
Dan O'Bannon era un caro amico di Carpenter e nella sua carriera ha diretto solo due film a cui rimango molto affezionato. Questo in particolare perchè oltre ad essere una trasposizione di uno dei celebri racconti di Lovecraft sembra incontrare nel finale le porte dell'inferno di Barker regalando liquami, mostri e un nugolo di creature amorfe gelatinose, putride e viscide a non finire. Dan O'Bannon predilige in questo caso un tipo di narrazione in soggettiva, portata avanti dall'investigatore che racconta di fatti accaduti in passato a Providence riguardanti il sig. Ward e i suoi contatti con l'Aldilà, sfruttando una tecnica che era stata adottata in maniera allora geniale nel cult NOMADS. Senza soffermarsi troppo sulla trama che segue in maniera pedestre il racconto, il film cerca in tutto e per tutto di dare enfasi ad un atmosfera, alle luci spesso lugubre e una recitazione che funziona in quasi tutti i reparti. Soprattutto negli effetti speciali sporchi sfruttando materiali con un budget più che decente sfruttando molto bene le maschere, passo uno (o stop motion) sangue e liquami a volontà soprattutto nelle trasformazioni a parte la scena finale nell'ospedale psichiatrico.


lunedì 9 agosto 2021

Nient'altro che guai


Titolo: Nient'altro che guai
Regia: Dan Aykroyd
Anno: 1991
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

A Valkenvania quattro tipi vengono arrestati per infrazione al codice della strada e i loro guai non sono che all'inizio
 
L'esordio e unico film alla regia di Aykroyd è stato vessato e criticato all'inverosimile manco ci trovassimo di fronte al manifesto della schifezza. Trovo invece il film nonostante alcune ingenuità, un ottimo esempio di quel filone legato ai redneck, ai bifolchi che abitano nelle lande più remote dell'America rurale, in questo caso nel Jersey in un luogo inventato chiamato Valkenvania.
Un film bizzarro, demenziale, grottesco, horror. Un b movie fortemente legato allo sporco, a quell'antitesi che vede da un lato un milionario spocchioso che abita in un palazzo di lusso trovarsi di fronte ad un gruppo di bifolchi vecchia maniera ancorati ad un loro codice civile e morale.
E così finiamo in questa mansione gigantesca, dove tutto è controllato rigidamente dal suo leader e giudice che ha trasformato casa sua in un labirinto di trappole, insidie, prigioni sotterranee e bizzarri congegni di tortura come l'otto volante/montagne russe, chiamato “Mr. Strappaossa”, con cui condanna subito a morte un gruppo di ragazzi arrivati in paese per caso, dopo il gruppo di protagonisti. Ovviamente le peripezie per cercare di scappare da questo luogo "infernale", porteranno i nostri personaggi a doversi scontrare con stramberie di ogni tipo dove la menzione speciale è quella legata alla discarica/sfasciacarrozze dove vivono i due nipoti del vecchio giudice, Bobo e Debbull, due dementi e grottescamente deformi, tanto da somigliare a dei troll o ai gemelli Pinco Panco e Panco Pinco.
Il cast è ottimo, Chase, Candy e Aykroyd danno il meglio lasciando in secondo piano gregari come la Moore e Negron. Aykroyd andando oltre le scelte commerciali ha fatto una cosa che apprezzo molto, ha soddisfatto il suo gusto personale pur andando incontro a rischi e critiche.


domenica 11 ottobre 2020

Tartarughe Ninja 2-Il segreto di Ooze


Titolo: Tartarughe Ninja 2-Il segreto di Ooze
Regia: Michael Pressman
Anno: 1991
Paese: Usa
Giudizio: 2/5

Il perfido Shredder, nemico giurato delle Ninja Turtles, rapisce il prof. Perry e si impossessa di una sostanza capace di mutare gli esseri viventi in mostri. Spera così di sconfiggere definitivamente le odiate tartarughe. Ma non ha fatto i conti con i loro amici.

Era difficile immaginare che l'antagonista nel film precedente fosse morto cadendo in un camion della spazzatura. Il sequel affronta il tema della trasformazione, degli esperimenti genetici in laboratorio, di sostanze tali da indurre un cambiamento e facendo riflettere le tartarughe e in particolare Splinter, creando invece dall'altra parte due mostri che purtroppo per limiti di budget si rivelano due pupazzi ridicoli e improbabili.
Anche in questo caso alla regia c'è un mestierante scelto a caso che non riesce mai a dare quel tocco di classe o quell'estro in più al ritmo del film. Tutto appare scontato non riuscendo come solo il primo ha saputo fare, risultare meno banale e più cupo con musiche e un'ironia di fondo delle tartarughe che lasciava presagire qualcosa di buono ma che per intenti e motivi legati al marketing e al successo di pubblico ha dovuto saper accontentare ancor di più e mettere d'accordo tutti i target possibili.

venerdì 27 marzo 2020

Ultrà


Titolo: Ultrà
Regia: Ricky Tognazzi
Anno: 1991
Paese: Italia
Giudizio: 3/5

Luca, 25 anni, nome di battaglia Principe, è il capo degli ultrà romanisti. Ha passato due anni in galera, ma oggi esce e domani c'è Juve-Roma. La notte, sul treno per Torino scopre che la sua ex-ragazza e il suo migliore amico si sono messi assieme. All'arrivo in stazione, ci sono i primi scontri e poi lo stadio. La partita è già iniziata, ma che importa: nei gabinetti finalmente scoppia la battaglia.

Ultrà è un film che a rigor di logica poteva andare molto peggio. Ancora una volta come per Ultras le tifoserie non riconoscono i fatti in questione contestando le modalità e la messa in scena, in questo caso per Amendola significa lasciare la curva sud della tifoseria sancendo così una frattura.
La violenza, l’onore, il senso di appartenenza, la fratellanza, l’emarginazione, Ultrà 25 anni fa aveva i suoi perché, non poteva inventarsi una squadra e scelse così la Roma perché Amendola (attore insopportabile come Ricky Memphis e Gianmarco Tognazzi) era già stato scelto e in quegli anni per qualche strano motivo era uno degli attori italiani più in voga.
Ultrà ha i suoi pregi e i suoi difetti, una buona regia e una certa enfasi e alchimia tra gli attori. Se i colpi di scena non esistono è il racconto di vita, il mostrare la realtà quanto più da vicino possibile evitando di essere scontato all’inverosimile e puntando tutto sul dramma finale nel climax con appunto lo Smilzo, il migliore del film, che finisce per essere l’unica vittima innocente.
Il merito dei limiti di un autore come Ricky Tognazzi è stato quello di non approfondire, da un punto di vista sociologico e culturale, le cause e le implicazioni sociali del fenomeno della violenza negli stadi, limitandosi a descrivere, il gruppo della tifoseria e i loro rituali, un universo metropolitano di degrado e di ordinaria disperazione, rifiutando di assumere posizioni moralistiche e lasciando che siano le immagini a parlare da sé e alcune riescono ad essere molto convincenti.

giovedì 26 dicembre 2019

Terminator 2


Titolo: Terminator 2
Regia: James Cameron
Anno: 1991
Paese: Usa
Giudizio: 5/5

Il nuovo terminator T-1000 è alle costole di John Connor per ucciderlo. Il sé futuro di quest’ultimo manda un vecchio modello di cyborg in aiuto a sua madre Sarah, che vuole sabotare la realizzazione dell’intelligenza artificiale Skynet.

Terminator 2 per il sottoscritto è Il film d'azione. Un'eccellenza in grado di portare ai fasti le scene di combattimento, il ritmo sempre incalzante, l'atmosfera che alterna stadi di paura e ansia generale, il contesto che rimanda ad un'apocalisse imminente, il cast e poi le scene memorabili almeno quanto alcuni dialoghi.
Il sequel che riesce ad andare oltre il primo capitolo. Come per Aliens, non a caso diretto dallo stesso regista, un Cameron in stato di grazia collaudatore e precursore di tecniche in c.g rivoluzionarie dalla ILM di Lucas per il cyborg di metallo liquido, il T-1000 interpretato da Robert Patrick qui semplicemente in stato di grazia.
Il film del '91 sembra davvero avere tutto, budget faraonico, rispetto al primo poi non ne parliamo, la possibilità di portare tutti i combattimenti su larga scala disponendo di alcune location indimenticabili, colpi di scena e mirabolanti effetti speciali che sembrano fare a braccio di ferro per la loro insistenza nel precipitare lo spettatore al di là di quello che normalmente era abituato a vedere e poi il continuo scontro tra terminatori.
Terminator 2 al di là dei traguardi tecnici, della messa in scena, del ritmo, del montaggio e tutto il resto, rimane un film molto politico con la lotta alle multinazionali e la loro responsabilità e ingenuità nel creare Skynet e condannare così l'umanità ad essere asservita alle macchine.
In più ha diversi elementi del cyberpunk dal tempo, lo spazio, la velocità, le vecchie e le nuove tecnologie che qui vengono rimesse in gioco completamente. Tutti i punti di riferimento della nostra vita quotidiana (le piccole certezze alle quali ci attacchiamo per sentirci al sicuro, protetti dall’imprevedibile) vengono capovolti e rimescolati, a partire dallo stesso terminator, nel capitolo iniziale prima carnefice, che qui invece diventa il protettore di John; Sarah che subisce uno switch al personaggio, funzionale quanto tosto, meno paurosa rispetto al primo film ma ancora una volta come per la Elen Ripley, mostrando una final girl senza paura e capace di vedersela in prima battuta con qualsiasi terminator.

lunedì 17 giugno 2019

Basket Case 3-Progeny


Titolo: Basket Case 3-Progeny
Regia: Frank Henenlotter
Anno: 1991
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Il terzo capitolo della trilogia si apre con le sequenze finali di "Basket case 2", con particolare attenzione all’amplesso tra Belial e la donna mostruosa simile a lui. In seguito ci troviamo in una sorta di manicomio dove Duane, con indosso una camicia di forza, è rinchiuso in una stanza imbottita mentre è intento a mangiare da una ciotola per cani. La signora Ruth, beniamina dei mostri già vista nel film precedente, lo fa uscire. Liberato Duane, l’attenzione passa alla comunità dei mostri, all'interno della quale si trova la nuova compagna di Belial, attualmente incinta: quest’ultimo non parla con il fratello nemmeno mentalmente, perché offeso a causa del comportamento irrazionale tenuto nei suoi confronti. L’allegra brigata di mostri e Duane, capeggiati dalla signora Ruth, si reca verso la casa di un loro conoscente di vecchia data, per far partorire la mostruosa compagna di Belial.

Nel terzo capitolo della trilogia di Henenlotter su Belial, il livello trash e demenziale tocca le sfere più alte con alcune scene probabilmente indimenticabili per quanto concerne il duro braccio di ferro tra lo schifo e lo schifo cosmico.
A differenza del secondo capitolo, il mood è lo stesso, anche in questo caso viene sdoganato tutto in chiave ironica, con pochissime scene di sangue (la vendetta di Belial dopo l'uccisione della moglie) e di violenza in generale, contando che l'amore è arrivato nelle vite dei protagonisti portando una minore instabilità e un senso di responsabilità diversa.
Come nel secondo capitolo qui il concetto di violenza è più legato al clima di cattività, di nascondere ciò che è diverso dalla comunità per paura e vergogna che venga escluso o maltrattato.
Basket Case 3 come il 2 e tanto cinema della Troma potrebbe essere relegato più verso l'orrido che non l'horror, giocando e saltellando da una parte all'altra, divertendo ed esagerando al contempo e regalando parte di quello schifo cosmico che come accennavo prima è una importante costola di questo filone cinematografico.

lunedì 3 giugno 2019

Casa nera


Titolo: Casa nera
Regia: Wes Craven
Anno: 1991
Paese: Usa
Giudizio: 4/5

Immedesimatevi. Avete 13 anni, siete di colore, vivete nel ghetto e siete poveri; vostra madre ha il cancro, non avete padre e vostra sorella si prostituisce. Un giorno decidono di sfrattarvi per un ritardo nel pagamento e un amico di vostra sorella vi propone un piano per rubare delle monete d’oro in casa dei proprietari del vostro appartamento.

La casa nera è una piccola chicca facente parte di una filmografia importante nell'horror da parte di uno dei suoi maestri post contemporanei ovvero Wes Craven
Prima di tornare allo slasher con la saga di Scream ma dopo averci regalato alcuni film importanti sul genere, il maestro qui gioca con un'insolita metafora che per assurdo è forse uno degli unici tentativi ripreso con linee e intenzioni diverse, ma nemmeno tanto, trent'anni dopo da Jordan Peele in Get Out
Il ghetto, le difficoltà economiche, lo sfratto, condizioni di vita precarie, un nucleo familiare disastrato con una sorella prostituta e con una mamma sofferente.
Il protagonista un po come Milo di Transfiguration deve ingegnarsi come solo i piccoli devono fare maturando prima del dovuto per necessità e per salvaguardare i propri cari.
La scelta di attraversare un confine e sapendo di rischiare tutto sembra la stessa finalità e ideologia che portava Miguel nel film Zona ad attraversare un muro per sopravvivere.
Craven però farcisce il suo film con tanti squisiti elementi dove non sembra farsi mancare proprio nulla, pur diventando un home invasion, pur contornato da terrore, ironia (che dopo questo film cominciava a crescere nei suoi film) e unendo una critica sociale al modello economico capitalista sulla differenza tra le classi sociali senza dimenticare tanto ritmo e una vena splatter.




mercoledì 20 febbraio 2019

Ultimo boy scout



Titolo: Ultimo boy scout
Regia: Tony Scott
Anno: 1991
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Un investigatore privato che si crede Philip Marlowe e un ex giocatore di football con la carriera stroncata da una storia di droga si alleano - malvolentieri - per porre fine a un giro di scommesse e di partite truccate.

Il poliziesco alla maniera facilona ma per nulla stupida degli anni'90 ha avuto un discreto successo e ha decretato un suo fascino, una sua collezione di film e ha consacrato alcuni fisic du role.
Bruce Willis è da sempre uno degli attori più sopravvalutati della sua generazione, un cazzaro col mascellone che hai tempi piaceva tanto a Hollywood.
In questo caso il buddy movie siglava la coppiata con il nero che il cinema e il senso di colpa delle lobby americane doveva spammare un po ovunque. Il risultato è una coppiata che non ha fatto fuochi artificiali ma di fatto si è difesa bene, a testa bassa, riciclando luoghi comuni e dialoghi improbabili sempre al limite del consentito, senza arrivare a scrivere qualcosa come ARMA LETALE ma nemmeno film tipo 48 ore.
Lo sbirro in fondo buono, che qualsiasi cosa deve fare la sbaglia o dimostra di essere un cazzone che fa di testa sua ma dal cuore buono, è la solita piazzata che al botteghino funziona, crea un eroe che dovrebbe essere un anti-eroe ma che in fondo è trainato da quel senso di giustizia e morale per cui si indigna quando il collega fa uso di cocaina ma poi uccide senza guardare chi ha davanti.
In questo caso il problema o il limite del film è dato dall'inconsistenza e dal fastidio che può creare Damon Wayans.
Al di là dei gusti personali e dei pareri, uno dei film più chiacchierati di Scott, rimane un solido action-movie in cui l'ironia è compagna della violenza in situazioni come sempre ai limiti dell'assurdo.


lunedì 24 dicembre 2018

Setta


Titolo: Setta
Regia: Michele Soavi
Anno: 1991
Paese: Italia
Giudizio: 4/5

Investito una sera un vecchio, la giovane maestra Miriam lo porta a casa sua per i primi soccorsi. Quello, poco più che contuso, farfuglia che era diretto all'ultima tappa della sua vita, poi scende nel sottosuolo del cottage (vastissimo di cui la maestra ignora l'esistenza, abitando da poco in affitto), dove esiste un profondo pozzo. Il vecchio, Moebius Kelly, presiede una setta la quale sostiene che è da laggiù che verrà l'atteso anticristo vendicatore.

Michele Soavi è uno dei miei registi italiani contemporanei preferiti.
Un maestro a cui per qualche ragione che non starò a dire non gli fanno fare film, ma è costretto a stare in un limbo di fiction, film demenziali e serie che spero non guarderà mai nessuno.
Un talento sprecato insomma che con soli tre film a mio avviso è diventato un outsider.
Ovviamente parlo della SETTA, Dellamorte dellamore e Arrivederci amore ciao.
Quasi un adepto, un apostolo di Argento, Soavi mette in scena la sua personale visione del male e dei suoi devoti come in quegli anni capitava ai maestri del genere nel nostro cinema e non solo.
Un film dalle tematiche piuttosto elaborate dal momento che convergono molti aspetti legati al metafisico al preternaturale, al sovrannaturale, ad un certo simbolismo nascosto attraverso agende, fazzoletti, insetti, simboli misteriosi, che sfociano in un mix di premonizioni e incubi in cui ci viene raccontata un'altra storia sull'Anticristo, tra le migliori nel cinema, che lo rendono a mio avviso un gioiello autentico se non, addirittura, un capolavoro.
La Setta anche a distanza di tanti anni resta un grandissimo film, denso di sublime atmosfera, testimonianza inequivocabile dello stile consapevole e prezioso del regista, della sua padronanza assoluta del mezzo cinematografico in cui se vogliamo trovare un punto debole dobbiamo aspettare il climax finale che assieme a qualche esplosione di troppo rovinano parte di quell'atmosfera magica ed esoterica che ripeto è raro sentire, immaginare e fruire sia nel nostro cinema che in quello internazionale

giovedì 19 luglio 2018

Terminator 2


Titolo: Terminator 2
Regia: James Cameron
Anno: 1991
Paese: Usa
Giudizio: 5/5

Dieci anni dopo i fatti del primo episodio, un altro, più evoluto Terminator viene inviato sulle tracce di Sarah Connor: stavolta l'obbiettivo è il figlio John, il futuro leader della ribellione alle macchine che stanno per conquistare il mondo. Ma anche i ribelli, dal futuro, cercheranno di provvedere alla protezione del ragazzo.

Sono pochi i sequel che riescono a eguagliare o non sfigurare di fronte al primo capitolo.
Come per ALIEN la saga di Cameron, in cui manco a farlo apposta Cameron diresse ALIENS e dimostrando dunque come per entrambe le saghe riuscisse a portare il peso specifico dell'azione ad altissimi livelli senza renderla fine a se stessa o stucchevole ma anzi dandole spessore e drammaticità.
Entrambi sono cult destinati negli anni a non perdere colpi ma a diventare sempre di più dei manifesti da seguire per tanti giovani registi che non riescono a dare carattere al genere.
All'interno del film c'è proprio tutto: dramma, sci-fi, azione, tanto sangue, alcune scene splatter, inseguimenti mozzafiato, trasformazione ed effetti in c.g allo stato di grazia e un cast tra cui il T1000, un antagonista semplicemente fantastico.
Un film che pur rivedendolo da poco veramente lascia davvero pochissimi elementi sui cui non essere d'accordo, come la caratterizzazione della Connor, che però è giusto passasse in secondo piano o alcuni scenari del futuro realizzati non proprio benissimo ma il sogno, anzi l'incubo di Sara, nel parco giochi è davvero cattivissimo e apocalittico per la razza umana.
Un film potente non può non aver dietro un mestierante in grado di tenere sotto controllo tutta la baracca senza perdersi quasi nulla, passando da una location all'altra e creando trame e sottotrame che servono ad alimentare la storia e soprattutto a proseguire il discorso dopo il primo capitolo in un continuum che dopo questo capitolo non avrà più la stessa corazza perdendo smalto e carattere e finendo per diventare una saga distrutta da giovani mestieranti, attori cretini e un incapacià di scrittura e messa in scena che lascia davvero senza parole.

venerdì 19 dicembre 2014

Point Break(1991)

Titolo: Point Break(1991)
Regia: Kathryn Bigelow
Anno: 1991
Paese: Usa
Giudizio: 4/5

Stati Uniti.C'è una banda che spadroneggia nelle rapine in banca. Si tratta degli "ex presidenti", quattro malviventi che indossano le maschere di Carter, Reagan, Nixon e Johnson. L'FBI gli ha dato la caccia senza esito anche perché non si è voluto dare credito alla teoria dell'agente Angelo Pappas il quale ritiene che si tratti di surfisti che in questo modo si finanziano le escursioni. Quando alla sezione di Los Angeles giunge il giovane agente Johnny Utah l'indagine si rimette in moto. Utah dà credito alla teoria del collega e si fa allenare per il surf dall'esperta Tyler che lo introduce nell'ambiente. Ha così modo di conoscere Bodhi, surfista esperto in attesa dell'onda perfetta, che è anche il capo della banda. Mentre Utah e Pappas continuano l'indagine e le rapine si succedono tra il poliziotto e il rapinatore si crea un legame. Fino al giorno in cui Bodhi scopre che Utah è un poliziotto.

Point Break rappresenta il punto di rottura ma anche di svolta di un cinema americano degli anni '90, dopo un decennio di sperimentazioni e di nuova rilettura dei generi. Nel film della Bigelow importantiussimo è stato il sodalizio con il talentuoso Jim Muro e per un modo innovativo di concepire il montaggio frammentato, divenuto in questo film precursore di alcune potenti scene d'azione e di alcuni indimenticabili inseguimenti.
La tensione del thriller e la filosofia del surf, diventano le due armi con cui la regista riesce a mantenere un ritmo e una suspance molto funzionali per tutta la durata del film, cambiando e invertendo in modo preciso e mai banale tutta una nutrita serie di location e spazi in cui veicolare l'azione.
Lo scontro generazionale tra due personaggi opposti (se vogliamo il bene e il male anche se la caratterizzazione dei personaggi e la loro filosofia è molto più complessa) è quell'amicizia impossibile che esprime la sua summa in un finale clamoroso ed estremo, come gli obbiettivi che inseguono i protagonisti del film chi mosso dalla razionalità e chi dalla totale irrazionalità.
L'anarchia, l'assenza di regole, le filosofia new-age, sono solo alcuni temi trattati da questo poliziesco insolito, vero cult d'azione degli anni '90, una storia che punta su una visione estrema dello sport, ma anche un messaggio spirituale profondo, lasciando allo spettatore la scelta di cosa sia più giusto fare e scegliere e se la follia non sia in fondo una caratteristica fondamentale per vivere la vita a 360°.

martedì 12 febbraio 2013

Resa dei conti a Little Tokyo


Titolo: Resa dei conti a Little Tokyo
Regia: Mark L.Lester
Anno: 1991
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

A Los Angeles si è insidiata la Yakuza guidata dal truce Yoshida. Tra i suoi nemici spiccano due poliziotti, Chris Kenner, un americano cresciuto in Giappone, di cui ha assimilato lingua e costumi, e Johnny Murata, un nippo-americano cresciuto in California. Entrambi sono esperti di arti marziali. Yoshida costringe l'affascinante cantante del locale "Bonsai" Minako Okeya a stare ai suoi ordini. Kenner riesce a salvarla e la porta nella sua casa di campagna, dove i due s’innamorano. Ma i banditi li sorprendono e dopo una violentissima sparatoria, li catturano, portandoli in un deposito di auto, sottoponendoli alla tortura. A quel punto la lotta contro il crimine diventa una battaglia molto personale che i due protagonisti dovranno vincere a tutti i costi.

Di cazzate come queste il cinema dovrebbe esserne pieno eppure non è affatto così.
Showdown in Little Tokyo è il tipico esempio di come le cazzate possano sorprendere, non certo per la loro originalità, ma per il fatto che aboliscano ogni frontiera di qualsivoglia genere distruggendo il polizziottesco, portando all’apoteosi l’action più sfrenato e irreale possibile, una comicità banale e la solita cozzaglia di luoghi comuni e frasi fatte di cui sono costellati principalmente i dialoghi.
Lester non è un autore ma è il tipico mestierante che ha saputo regalare alcune perle e cult mica da poco come COMMANDO,CLASSE 1999 e CLASSE 1984.
Diciamo che azione+violenza+sparatorie infinite con caricatori infiniti+solito spirito reazionario americano contro i gialli+fighe da urlo(Tia Carrere non si può vedere per quanto è figa). Poi c’è il classico duro infallibile che sa che tanto niente gli farà la pelle(ogni tanto Lungren si accorge forse che i colpi dovrebbero finire e quindi infila per dovere della verosimiglianza un caricatore trovato nel calzino), oppure come dimenticare la sequenza iniziale in cui lui lo sbirro impavido e che lavora come sempre “da solo” entra con una liana in un ring durante un incontro clandestino di arti marziali. Ma come si può sottrarsi a tale tamarria quando poi addirittura compare il defunto Brandon a dare manforte anche se con dei calci leggermente troppo sottotono.
Resa dei conti è un cult, la summa di tutto quello che non si dovrebbe fare ma che invece si vuole vedere deliziati da una povertà di linguaggio abissale e con così tanta ignoranza inside da sconvolgere una platea di devoti alla madonna di Lourdes.
Alcune scene poi come la cultura di Chris verso le tradizioni giapponesi è così assurda da far scoppiare in un mare di risate ogni volta che apre la mascella e come guardando attraverso il binocolo intuisce il rito di harakiri sapendo naturalmente tutto a riguardo.
Ho letto poi che il duo non andava mica tanto d’accordo.
In realtà nutrivano antipatie reciproche; soprattutto pare che l'attore svedese detestasse il collega per la sua «insopportabile arroganza e le pose da fichetto»(Wikipedia)
Nonostante tutto diventa quel classico e instancabile film che visto una volta ogni cinque anni quasi come una leggenda giapponese fa rivivere al contempo stesso favola tamarra e aberrazione più totale.
Un sacrilegio che merita la palma d’oro.

sabato 2 febbraio 2013

Harley Davidson & Marlboro Man

Titolo: Harley Davidson & Marlboro Man
Regia: Simon Wincer
Anno: 1991
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Harley Davidson e Marlboro sono giramondo sempre pronti a tutto. Insieme con Tom, che ha problemi di soldi e deve mandare avanti un locale, organizzano una rapina. Sul furgone blindato della banca che viene assaltato non c'è però denaro, ma droga, il cui traffico è controllato da grandi manager. Gli improvvisati rapinatori devono perciò vedersela con i feroci killer dell'organizzazione.

Un classico degli anni’90 passato in sordina ma diventato ben presto un cult per gli affezionati del cinema di genere.
L’esuberanza del film con i suoi due pompati protagonisti è solo una delle caratteristiche di questo insolito film che mischia diverse carte del genere per trovare una soluzione che a me non è affatto dispiaciuta. Certo teniamoci bassi con gli intenti e con la scarsa realisticità di alcune scene eppure il film di Wincer riesce in una mossa non facile ovvero quella di creare un’atmosfera davvero insolita.
Senza stare a contare i film citati volutamente o non dalla pellicola (l’idea dei due giramondo poi lascia le porte aperte a tutte le divagazioni) mette insieme il classico cow-boy+il motociclista in una corsa contro un azienda che traffica una droga stranissima e che manda allo sbaraglio degli uomini in nero che fanno tanto spazzatura burocratica e militare (dei finocchi come gli definisce il tipo che guida l’elicottero).
Il magnetismo naturale di Rourke e la tamarria naturale di Don Johnson sono l’altra arma principale che porta una buona sinergia tra le due parti che si spegne solo in piccoli tratti dove forse Rourke pensava più agli Hell’s Angels suoi amici che al copione.
Un’idea dunque strampalata ma che se vista sotto un'altra ottica, non certo quella critica, diverte e ha comunque per tutta la durata un buon ritmo.

lunedì 29 ottobre 2012

Riki-Oh-The Story of Ricky



Titolo: Riki-Oh-The Story of Ricky
Regia: Lam Ngai Kai
Anno: 1991
Paese: Cina
Giudizio: 3/5

In un futuro imprecisato le prigioni sono state privatizzate e quella in cui è ambientata la vicenda è stata affidata al potente e spietato Sugiyama e al suo sottoposto Cyclops. Dentro al carcere quattro criminali, grandissimi esperti nelle arti marziali, hanno instaurato un vero e proprio clima di terrore e con il placet del direttore hanno sterminato parte dei detenuti più mansueti. Però la situazione cambia con l'arrivo nella prigione di Riki Oh, un ragazzo di 21 anni condannato a 10 anni per aver assassinato un boss della droga, il quale gli aveva ucciso la fidanzata. In poco tempo Riki, grazie alla sua forza sovrumana e alla sua incredibile tecnica di combattimento, riesce a sgominare prima i quattro criminali più cattivi, poi, dopo un'estenuante lotta, uccide il crudele direttore, sotto le cui sembianze in realtà si celava un essere mostruoso. Diventato il paladino di tutti i detenuti, Riki Oh assume il controllo del carcere per distruggerlo e dare ai tutti i suoi compagni la libertà.

Il film si basa sull'omonimo manga giapponese Riki-Oh, creato nel 1988 da Masahiko Takajo e illustrato da Saruwatari Tetsuya.
Il motivo per cui Riki-Oh è diventata una chicca del cinema di arti marziali degli anni ’90 è sicuramente la brutalità delle scene di violenza e la grossa vena splatter che sembra configurare tutti i combattimenti del film.
Al di là della trama che seppur con qualche trovata interessante è di un piattume inconsistente, Kai sfrutta proprio questa banalità per cercare di buttare tutto sulle scene di combattimento e sull’esagerazione più totale in campo di arti strappati e organi usati come vere e proprie armi.
Uno dei film più trash e da un certo punto di vista, involontariamente rivoluzionario nella sua presa di posizione. Quello che lo spettatore vuole vedere e il cammino dell’eroe che come per un Bruce Lee di serie Z, vede il protagonista combattere in una piramide di forza in cui il boss finale altro non è che il direttore.
Quest’ultimo poi sembra rubato da una delle tre bufere del capolavoro di Carpenter GROSSO GUAIO A CHINATOWN.
Tutto il film è costellato da assurdi inimmaginabili come il training del protagonista che si addestra facendosi tirare delle lapidi sulla schiena, oppure un certo messaggio sul consumo di droghe e delle coltivazioni di oppio contro le quali Riki si accanisce con inusitata violenza e una nota anarchica nel finale in cui con un pugno Riki distrugge il muro del carcere.
Se si pensa che il regista ha potuto sfruttare tutti gli eccessi possibili e immaginabili con pochi soldi allora non ci si può esimere dal definirlo una perla trash del cinema di Hong Kong.

lunedì 21 marzo 2011

Nekromantik 2

Titolo: Nekromantik 2
Regia: Jorg Buttgereit
Anno: 1991
Paese: Germania
Giudizio: 3/5

Monika, giornalista che aveva seguito la sfortunata vicenda di Rob (suicida nel primo episodio), si interessa a tal punto da riesumarne la salma (in avanzato stato decompositivo) per portarla a vivere con lei. Nonostante Monika avesse già un ragazzo vivente, un doppiatore di film a luci rosse, tra lei e il corpo decomposto di Rob nasce un amore malato. La ragazza si troverà di fronte all'assurdo dilemma se scegliere il fidanzato vivente o quello deceduto. Opterà a malincuore verso il primo, facendo a pezzi il cadavere di Rob, destinato oramai alla discarica. Ma il giorno stesso, durante un rapporto sessuale con il suo ragazzo, l'indole necrofila di Monika prenderà il sopravvento e la spingerà a decapitarlo brutalmente durante l'amplesso per sostituirne la testa con quella putrefatta di Rob, in preda al più indicibile piacere.

Jorg Buttgereit dopo i bellissimi seppur marci DERTODESKIN e SCHRAMM gira il seguito del primo NEKROMANTIK Telecamera a spalla e di nuovo Monica M. come icona femminile del regista e in altri suoi e non solo suoi film.
Cosa dire, il gore è un genere particolarmente macabro e seppur girato a basso budget riesce a stupire più di quasi tutte le pellicole horror americane degli ultimi dieci anni.
I tedeschi e gli austriaci sono sempre stati avanti e insieme a Schnaas e Ittenbach sono stati i tre capisaldi del genere in Germania.
Bellissimi i riferimenti al cinema muto ed espressionista tedesco.
Per gli amanti del genere è una chicca.
Il soggetto è particolarmente macabro e meno splatter rispetto a tutti gli altri film del genere.

domenica 13 marzo 2011

964 Pinocchio

Titolo: 964 Pinocchio
Regia: Shozin Fukui
Anno: 1991
Paese: Giappone
Giudizio: 2/5

Pinocchio è un cyborg di piacere difettoso. Viene abbandonato per strada dalla sua padrona e vagando senza meta incontrerà Himiko, ragazza con qualche problema. Quando la ditta che costruisce illegalmente questi cyborg scopre che Pinocchio è scappato, si metterà sulle sue tracce per riprenderselo.

964 Pinocchio è un film per pochi. Nel senso che mette a dura prova un la fruizione dello spettatore che assiste per quasi tutta la durata del film a lunghissime urla e disperazioni generali. Un film in cui la trama praticamente è solo un pretesto per mostrare immagini crude e sboccate, perverse e inconsistenti. La società che mostra Shozin Fukui potrebbe all’inizio sembrare simile a quella di TETSUO di Tsukamoto ma senza avere gli eccessi stilistici o la bravura del predecessore. Pinocchio subisce una trasformazione che praticamente dura tutta la durata del film, soffre e basta, e alla fine si appresta ad una resa dei conti con il suo padrone/Geppetto.
E’ difficile anche in base ai contenuti esprimere giudizi sull’interpretazione dei personaggi che comunque, in particolare Pinocchio, dimostrano un “coraggio” anomalo nel interpretare simil personaggi se così li si può definire. Così come comico è il paradosso accattivante di ribaltare il soggetto del film della Disney per una resa di un’esagerazione gratuita sotto tutti gli effetti che prende solo l’idea del feto/pinocchio.
Il genere potrebbe essere quello di un film di fantascienza vista la tematica ma poi diventa un miscuglio di scene trash e splatter che perdono di vista ogni idea di soggetto e di “storia”.
Lo stile del regista invece è buono dal punto di vista tecnico. Molte inquadrature a spalle veloci e con un montaggio frenetico e allucinato.
Insomma un delirante e morbosissimo film giapponese che lascia perplessi se vogliamo cercare di approfondire le tematiche del film. Per il resto è cinema underground-trash-spazzatura-giapu