Visualizzazione post con etichetta Queer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Queer. Mostra tutti i post

mercoledì 5 giugno 2019

Fucking Amal


Titolo: Fucking Amal
Regia: Lukas Moodysson
Anno: 1998
Paese: Svezia
Giudizio: 4/5

Ad Amal (si legge “Omol”), noiosissimo centro della provincia svedese, vive con la madre e la sorella la bella Elin, quattordicenne insofferente molto ambita dai compagni di scuola che lei però disprezza. Elin passa il suo tempo cambiando spesso ragazzo (alimentando così le maldicenze sul suo conto), sognando rave parties e progettando la fuga dalla “merdosissima Amal” . Una sera finisce per caso alla triste festa di compleanno di Agnes, solitaria ragazza in costante stato di crisi che ha per unica amica una perfida ragazzina paraplegica. A complicare le cose ci sono il travagliato rapporto con i genitori e l’amore segreto per Elin, la quale a sua volta scoprirà di non poter rimanere indifferente.

Fuckin Amal per me rimarrà un film importantissimo come lo è stato CHRISTINA F. per certi aspetti pur essendo meno drammatico e crudele con i suoi protagonisti ma ponendosi come ennesimo manifesto del disagio giovanile in paesi dove il suicidio è tra i più alti al mondo.
Cosa si può fare ad Amal a parte seguire le norme imposte dai genitori e andare a scuola come tutti i coetanei? Bere e drogarsi oppure provare nuove esperienze per non cadere vittima di una depressione assicurata.
L'esordio alla regia di uno dei maestri del cinema svedese post contemporaneo è uno dei più freschi manifesti, attuali, incredibilmente svegli e al passo coi tempi. Il regista urla disperatamente come lo è stato d'altronde tutto il suo cinema a venire (importantissimo), un bisogno di comunicare di sfogarsi, usando le sue protagoniste come vittime di una società e di una comunità che non investe assolutamente su di loro pensando ai propri tornaconti e dimostrandosi di un egoismo senza pari.
L'esordio di Moodysson è già chiaro come anticipatore di messaggi sociali, di un cinema politico e aperto alle differenze, monitorando aspetti poco comuni o che forse non sembrano interessare a molti. Con i suoi film e i suoi documentari, il regista ha fatto parecchio discutere di sè, prediligendo contesti a volte spiazzanti ed estremi come il bellissimo A Hole in my heart oppure omaggiando il punk femminile anni '80 con il divertentissimo We are the beast



martedì 30 aprile 2019

Off Broom


Titolo: Off Broom
Regia: Roald Zom
Anno: 2018
Paese: Olanda
Festival: Divine Queer Film Festival
Giudizio: 3/5

Rein è il portiere transgender di una squadra di Quidditch, lo sport emergente inventato da Harry Potter. Mentre la squadra si prepara a partecipare ai giochi europei in Italia, Rein racconta il suo processo di autodeterminazione.

La storia di Rein ci porta in Olanda per conoscere questo "ragazzo" ormai nel pieno di una cura ormonale con il preciso compito di cambiare sesso.
E'la sua determinazione a rendere paradossale, quanto curioso, tutto il palcoscenico costruito affianco alla sua vita dove il Quidditch (non sapevo ma esistono davvero tornei europei e mondiali) diventa l'arma per immolarsi e dare così un senso e una continuità alla propria vita.
Lo sport non si gioca da solo. Rein infatti in questa avventura è attorniato da ragazzi e ragazze che come lui stanno cercando di cambiare sesso oppure hanno in comune il gioco creato dalla Rowling.
Il risultato per quanto assurdo (vengono spiegate le regole del gioco) e per quanto innaturale possa essere (vedere maschi e femmine che si rincorrono a cavallo di una scopa può risultare a tratti abbastanza ridicolo) alla fine tutto acquista un senso nella maniera in cui serve a dare speranze.


Passage to Womanhood


Titolo: Passage to Womanhood
Regia: Inaya Yusuf
Anno: 2018
Paese: Malesia
Festival: Divine Queer Film Festival
Giudizio: 4/5

Un gruppo di donne trans musulmane si oppone all’emarginazione sociale in Malesia. Ridefinendo il ruolo femminile nell’Islam, dipingono il proprio ritratto di essere donna.

Il mediometraggio di Yusuf si concentra sulla vita di tre donne e la loro lotta per cercare di sopravvivere in una terra inospitale come quella della Malesia soprattutto per chi ha scelto di diventare trans. Difficoltà, oltre già le normali, ad essere inserite nella società ( ma non accolte), difficoltà a lavoro, per strada con la paura di essere aggredite quotidianamente, con le minacce dei familiari e infine con i propri partner.
Sembra una condanna più che una scelta. Dalle testimonianze delle donne si appura un limite culturale che non sembra voler accennare a nessun tipo di cambiamento.
Il cinema o meglio i documentari servono soprattutto a questo, esplorando terre sconosciute e portarci così alla scoperta di tabò che richiedono ancora tantissimo tempo prima di riuscire ad essere comprese e rispettare così la carta dei diritti umani per far sì che ognuno possa liberamente scegliere di fare quello che vuole con il suo corpo nel paese in cui nasce e cresce.


lunedì 11 marzo 2019

Green Book


Titolo: Green Book
Regia: Peter Farrelly
Anno: 2018
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

New York City, 1962. Tony Vallelonga, detto Tony Lip, fa il buttafuori al Copacabana, ma il locale deve chiudere per due mesi a causa dei lavori di ristrutturazione. Tony ha moglie e due figli, e deve trovare il modo di sbarcare il lunario per quei due mesi. L'occasione buona si presenta nella forma del dottor Donald Shirley, un musicista che sta per partire per un tour di concerti con il suo trio attraverso gli Stati del Sud, dall'Iowa al Mississipi. Peccato che Shirley sia afroamericano, in un'epoca in cui la pelle nera non era benvenuta, soprattutto nel Sud degli Stati Uniti. E che Tony, italo americano cresciuto con l'idea che i neri siano animali, abbia sviluppato verso di loro una buona dose di razzismo.

Green Book non è un brutto film. Meritava l'Oscar? Forse no.
Da sempre gli Oscar rappresentano l'anti festival a priori, dove predomina la facciata e un Academy che preferisce scelte dettate dalle buone maniere. Una parata dove vincono spesso le marchette come negli anni abbiamo dimostrato anche noi italiani.
L'ultimo film di Farrelly (che ha capito che i drammi servono di più a differenza delle commedie becere girate finora) di fatto mostra un film piuttosto banale in un equilibrato rapporto tra bianco e nero visto altre migliaia di volte con altre migliaia di mezzi e cambiando di fatto pochi accessori ( A SPASSO CON DAISY non riesco nemmeno a levarmelo dalla testa)
In questo caso però sono le tematiche o meglio come esse vengono gestite a lasciare interdetti come a dire "Che diavolo gli è passato per la testa?" e soprattutto ancora siamo fermi a questo punto nel 2019, con così tanto cinema politicamente impegnato che non viene nemmeno preso in considerazione?
Sembra di sì.
Il cast è fantastico. Il ritmo per durare quasi due ore è formidabile a non far pesare mai momenti troppo sobbarcati di buoni sentimenti e scene melense.
Tutto in fondo è più che matematicamente studiato a tavolino, il finale e nessun altro momento del film godono o possono godere di colpi di scena, ma forse non servono. Si rimane così ad osservare i dialoghi e i cambi repentini di un personaggio, quello di Don, che da un lato nasconde la sua omosessualità e dall'altra esibisce un tono estremamente elegante avendo il piglio di un grande attore classico.
Tematiche sul razzismo, sulla diseguaglianza, su un nero che non può andare nei servizi pubblici dove vanno i bianchi, ma può salire come un bestia sullo stesso palco.
In tempi dove il razzismo è tornato in auge in maniera pericolosa, Green Book è un buon film ma non è la risposta al problema. Il cinema può fare di più e in maniera meno patinata

Transit


Titolo: Transit
Regia: Mariam El Marakeshy
Anno: 2018
Paese: Grecia
Festival: Divine Queer Film Festival
Giudizio: 4/5

Potenti storie di giovani rifugiat* che hanno rischiato la vita attraversando il mare Egeo verso l’Europa, per rimanere intrappolat* nell’isola greca di Lesbo. Piccole forme di resistenza aprono spiragli di speranza

Co finanziato da un canale televisivo turco, Transit è un documentario scomodo, indipendente e low budget che ha il merito di cogliere alcune testimonianze di tutti coloro che si sono trovati intrappolati nell’isola greca di Lesbo senza aiuti dall'Europa in accampamenti che spesso non hanno nemmeno i servizi principali.
Un luogo che "dovrebbe essere" di transito, dal momento che tanti rifugiati non vedono la Grecia e l'Italia come quella Europa che dovrebbe ospitarli e sistemarli, ma una via di mezzo per l'Europa che significa invece Germania o paesi più industrializzati.
Emergono dettagli inquietanti come i salvagenti consegnati dagli scafisti ai rifugiati che in realtà non sono omologati a norma, ai traumi senza parole delle testimonianze di persone e famiglie semplicemente lasciate lì, in mezzo ad un'isola con sogni, rabbia, delusioni e intenti su un futuro che sembra sempre più abbandonato e reso inconsistente da una politica che si dimentica di loro.

Gonji


Titolo: Gonji
Regia: Arman Gholipourdashtaki
Anno: 2017
Paese: Iran
Festival: Divine Queer Film Festival
Giudizio: 3/5

Gonj (ape) è il racconto di persone che lavorano sulle montagne di Zagros, in Iran. Ad elevate altitudini e con semplici strumenti avviene la raccolta di un miele speciale con ottime proprietà curative. Paesaggi mozzafiato.

Le api sono un bene universale. Quando scompariranno tutte (e non manca molto) allora ci renderemo conto del loro insostituibile apporto al nostro pianeta.
Un gruppo di persone, in particolare un uomo, mostra la complessa pratica per cogliere il miele e scacciare le api rimaste. Il profondo rispetto e la ritualità della pratica, fanno emergere una lenta e importante ciclicità di nomadi e gruppi di persone che da secoli portano avanti lavori scomodi procacciandosi i lavori nei modi più strani e impensati oltre che impervi dal momento che il gruppo di montagne di Zagros oltre ad essere monumentalmente affascinante fa impressione per le sue dimensioni e in alcuni casi l'inaccessibilità a salire su alcune pareti.

Khailauna


Titolo: Khailauna
Regia: Sriramm Dude
Anno: 2018
Paese: India
Festival: Divine Queer Film Festival
Giudizio: 4/5

In un quartiere popolare indiano, un ragazzino musulmano subisce la fascinazione di Ganesh sotto forma di giocattolo. Lo scontro fra culture religiose e la delicatezza poetica del mondo dell’infanzia.

Khailauna è un corto molto interessante senza trattare di preciso tematiche gbl.
Il protagonista è un giovane ragazzino che corre per le strade di Mumbay e si innamora dell'immagine di Ganesh vedendolo prima come statua per le strade e poi successivamente trovando una statuetta che il bambino colora a piacimento offendendo così la divinità secondo il parere dei genitori in particolare della madre che rombe la statuetta del figlio.
Da un lato parlando di perdita casca a pennello la scelta di una divinità come Ganesh e della sua storia che nasce proprio da una ferita e dall'amputazione della testa mentre dall'altro l'elemento a farla da padrone del corto di 12' sono, come quasi sempre si ha a che fare col territorio indiano, i colori, il fascino e le musiche che rimandano a danze e rituali indù.


Rain


Titolo: Rain
Regia: Alessandro Spallino
Anno: 2017
Paese: Italia
Festival: Divine Queer Film Festival
Giudizio: 2/5

Gli esseri umani nascono senza essere assegnati a un genere specifico, anche se l’aspetto è femminile. Acquisiscono il loro genere definitivo dopo aver attraversato il cosiddetto “completamento”, una procedura controllata. Rain, giovane studentessa, dovrà sfidare le regole imposte.

Con 3000 euro e l'aiuto di tanti amici, Spallino crea il suo primo corto in un'unica location, un acquario e alcune attrici irlandesi che parlano in lingua originale (scelta non motivata).
Il tema è glbt, dove la sessualità delle ragazze, in questo caso, non è libera, esse devono seguire un preciso controllo e una rigida procedura.
Il risultato è un opposizione ai vincoli e alla dittatura di questa strana organizzazione che seppure non venendo spiegata di sicuro è rivolta ad un futuro distopico. BLACK MIRROR che incontra HANDMAID'S TALE, con la differenza che il corto di Spallino in '12 è tutto un dialogo tra ragazze con la loro leader in inquadrature che sono tutte campi e controcampi, una fotografia che vira tutta sui blu che rimandano all'acqua, l'oceano e lo scorrere di pensieri, opposizioni e parole..

Florido & Carlotta


Titolo: Florido & Carlotta
Regia: Rossella Bergo
Anno: 2018
Paese: Italia
Festival: Divine Queer Festival
Giudizio: 2/5

Florindo è un poeta disabile che va a ritirare un premio di poesia in un villaggio dimenticato dal mondo. Carlotta è una prostituta che lavora su una delle strade infinite di questi luoghi desolati e vive in un’antica fattoria con collegh*, personaggi stravaganti e artisti falliti. Il loro incontro cambierà le loro vite.

Il cortometraggio della Bergo sembra una slapstick chapliniana in b/n dove i due attori cercano, mettendoci forza e coraggio, di rendere in tono ironico e dare semplicità e profondità al sentimento dell'amore e della diversità.
Cosicchè i poveri e gli smarriti possano godere della vita in semplicità senza doversi preoccupare di noiose problematiche. Florido & Carlotta inseguono la libertà, occupandosi di stabili abbandonati e cercando di sopravvivere come possono in una società che mette da parte i miserabili per fare posto a realtà che non sembrano possedere nessuna virtù e qualità empatica che i nostri protagonisti non smettono mai di perdere e regalare al prossimo.

lunedì 11 febbraio 2019

Favorita


Titolo: Favorita
Regia: Yorgos Lanthimos
Anno: 2018
Paese: Grecia
Giudizio: 4/5

Inghilterra, 18esimo secolo. La regina Anna è una creatura fragile dalla salute precaria e il temperamento capriccioso. Facile alle lusinghe e sensibile ai piaceri della carne, si lascia pesantemente influenzare dalle persone a lei più vicine, anche in tema di politica internazionale. E il principale ascendente su di lei è esercitato da Lady Sarah, astuta nobildonna dal carattere di ferro con un'agenda politica ben precisa: portare avanti la guerra in corso contro la Francia per negoziare da un punto di forza - anche a costo di raddoppiare le tasse sui sudditi del Regno. Il più diretto rivale di Lady Sarah è l'ambizioso politico Robert Harley, che farebbe qualunque cosa pur di accaparrarsi i favori della regina. Ma non sarà lui a contendere a Lady Sarah il ruolo di Favorita: giunge infatti a corte Abigail Masham, lontana parente di Lady Sarah, molto più in basso nel sistema di caste inglese.

Chi è la favorita dell'ultimo film di Lanthimos?
Una, nessuna e centomila.
Perchè continuando a scardinare i generi, l'autore si presta così, in piena epoca vittoriana, a creare questo scontro tra donne spietate, uno scontro prima di caste, ma soprattutto di piani astuti e intelligenze che cercano di non soccombere mai di fronte alla realtà dei fatti ovvero una mentalità rigidamente patriarcale (la scena di Harley in cui ad ogni incontro con Abigail la prende a calci per ribadire la sua superiorità è una bella metafora nel film) e procacciarsi il proprio interesse dove come un topo in trappola, bisogna sempre cercare di anticipare le mosse della preda altrimenti si finisce in pasto ai suoi famelici ingordi (appena ci allontaniamo dal palazzo regale, scopriamo come soprattutto nelle campagne, la donna ha il solo compito di essere messa a quattro zampe come mero strumento per il dominio maschile).
Cos'è la favorita?
La favorita è quella posizione in cui la regina Anna infine decide di abbandonarsi a che gli eventi prendano una piega disfunzionale purchè ciò la lasci libera e ancor più avvezza ai piaceri frivoli, senza dover continuamente e incessantemente trovare una soluzione o un patteggiamento per il bene del proprio paese. Il senso critico, la giustizia, la nazionalità e i valori di una discendenza, per scegliere invece qualcosa che riesca ad intenerire, a far scorrere nella maniera migliore e più viziosa possibile gli ultimi anni di vita, preferendo il piacere della carne ad uno stile di vita rigido e noioso che comporta responsabilità e scelte di giudizio (la guerra in questo caso funge come elemento trasversale e perfetto per far tornare tutti i diversi piani macchiavellici sotto un unico tetto e allo stesso tempo ponendo la questione bellica come un rompicapo non semplice da decifrare)
Cosa fa la favorita?
Corre e si rincorre per tutta la sua durata, nascondendosi, perdendosi a cavallo nelle campagne, guardando e scoprendo come fuori dai muri del castello tutto faccia paura e i valori e le alleanze non esistano, dovè il vincitore o la vincitrice non può essere una sola, ma un continuo scambio dove l'intento da parte di ognuno è quello di accaparrarsi il gradino più alto del potere, approfittando dell'indole devastata e sepolta di una regina malata di gotta che rimembra i suoi 17 figli morti attraverso dei coniglietti.
Un film grottesco, delicato, erotico, ingegnoso, che grazie ad un trio di attrici che si presta in modo viscerale, troviamo tutti i risvolti per far sembrare questa commedia o dramma da camera, una metafora di come in fondo, ad oggi, continuino a funzionare le corti di tutto il mondo nelle solite maniere e appesantite dalle stesse sofferenze e difficoltà della vita.

mercoledì 5 dicembre 2018

What Keeps you alive



Film: What Keeps you alive
Regia Colin Minihan
Anno: 2017
Paese: Canada
Giudizio: 3/5

Montagne maestose, un lago tranquillo e tradimenti velenosi inghiottono una coppia sposata che tenta di celebrare l'anniversario di matrimonio.

Colin Minihan è un regista canadese con 5 o 6 film all'attivo e diverse collaborazioni.
Il primo film in cui mi ero imbattuto era qualcosa di quasi vergognoso di nome Extraterrestrial
uno dei quei film che lo guardi e ti fai il segno della croce sperando che il mestierante non metta più mano su una telecamera.
Così non è stato. Il film in questione è un indi per certi versi molto anomalo dove la trama seppur non così originale riesce ad entrare nella psiche dello spettatore e da lì in avanti il film riesce dalla sua a trovare diversi elementi d'interesse.
Una coppia di lesbiche, una casa nella montagna sperduta, una coppia di vicini che sembrano conoscere una di loro e tante domande e misteri che la scrittura riesce bene a dosare senza rivelare tutto se non nel climax finale, piazzando almeno due scene difficili da dimenticare ( per chi come me soffre di vertigini dovrà fare molta attenzione).
Una carneficina che viene affrontata e messa in scena in modo atipico, dove l'azione e la violenza ci sono, ma sembrano sempre secondari alla psicologia dei personaggi e al genere che il film sembra scegliere, un mix tra giallo e thriller.
Le protagoniste entrambe riescono a trasmettere con le loro paure e i disagi quelle sensazioni che reggono per tutto il film e l'apoteosi di cattiveria messa in atto da una di loro non sembra poi così forzata di questi tempi, ma anzi ricalca diversi fatti di cronaca recenti.
Un film molto lento, con tantissimi primi piani, dialoghi dosati e la macchina da presa sempre sul punto di farci vedere il crollo delle protagoniste, in una storia che piano piano s'intensifica mettendole faccia a faccia in un duello mortale.
Un film molto indipendente che come stile di narrazione e messa in scena mi ha ricordato un altro film sconosciuto e da vedere assolutamente per i fan del genere, ancora più bello, di nome Butter on the latch



sabato 10 novembre 2018

Angel of anywhere


Titolo: Angel of anywhere
Regia: James Kicklighter
Anno: 2017
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Uno spogliarellista empatico interpreta il terapeuta tra i numerosi clienti e collaboratori che frequentano il famoso Anywhere Bar.

Un corto eclettico e colorato quello di Kicklighter, giovane cineasta indie americano, che sembra strizzare l'occhio ad Araki per questa piccola e intensa storia queer dove Axel Roldos, Angel, diventa il vero perno della discoteca, quasi un magnete che attira dee jay, donne, uomini, esplorando assieme a loro la profondità di alcuni temi molto umani come l'amore, la fedeltà e il rapporto coniugale.
Angel ha quel modo di fare che colpisce tutti in un modo o nell'altro probabilmente perchè dietro quei muscoli c'è anche un cervello. Con un climax finale abbastanza prevedibile ma intenso e con una metafora che la dice più lunga di quel che sembra, dimostrando come in 16' si riesca a concentrare ed esplorare le insicurezze umane senza essere mai grottesco o esagerando nei toni, il regista dimostra di saper realizzare un bel corto, per nulla banale, ma intensificato da un gioco sui sessi divertente e maturo.





lunedì 17 settembre 2018

Blush


Titolo: Blush
Regia: Michal Vinik
Anno: 2015
Paese: Israele
Giudizio: 4/5

La diciassettenne Naama Barash si diverte con i suoi amici tra alcol e droga mentre in famiglia deve vedersela continuamente prima con i genitori con cui è sempre in discussione e poi con la scomparsa della sorella, arruolata in un esercito ribelle. Appena arrivata in una nuova scuola, Barash si innamora per la prima volta e l'intensità dell'esperienza la confonderà fino a dare nuovo significato alla sua esistenza.

Il manifesto dell'adolescenza femminile a pari passo con le prime esperienze sessuali e trasgressive viene scandagliato regolarmente da molti paesi immergendosi in alcune sotto tematiche o semplicemente descrivendo l'ambiente.
Mancava all'appello un film coraggioso come quello israeliano che non ha nessun tipo di velo e censura mostrando una società o soprattutto un underground giovanile, una sub cultura, composta per lo più da una ricerca costante di eccessi, dalla perdita della verginità agli effetti della droga parlando di ribellione e della ricerca adolescenziale della libertà e al bisogno di infrangere ogni tabù
Un film che cerca di scardinare dogmi e valori ormai passati o trapassati dai millenial portando le ragazzine a scappare di casa o dalle caserme come gesto di estrema indipendenza o di come non si vogliano seguire alcune regole imposte dal nucleo familiare o addirittura fregandosene del parere degli altri arrivando a farlo praticamente nei posti in ultima fila di un pullman sapendo benissimo di essere visti e quindi sdoganando infine il voyeurismo proprio da parte delle protagoniste.
Un film che non ha niente di meno rispetto a pellicole come LA VITA DI ADELE o FUCKING AMAL (le analogie con il secondo sono però più palesi), o il coraggio di Much Loved, mostrando una Tel Aviv molto al passo coi tempi dove la parola d'ordine sembra essere Md.
Vinik è coraggiosa nell'avvicinarsi alle protagoniste, molto giovani e belle, nel descrivere e mostrare così tante scene dove le protagoniste si scoprono a letto e hanno questi baci a profusione intensi e lunghissimi dove le scene di sesso tra le due ragazze sono realizzate con dovizia di particolari e con molta sensibilità.
Come per Amal di Moodysson anche qui Vinik non affronta il tema dell’innamoramento tra due ragazze e tutte le sue implicazioni, ma cerca di riflettere su una gioventù annoiata e stanca di relazioni liquide e in cerca di qualcosa di nuovo o che almeno possa appagare la noia quotidiana, in questo caso le droghe dove si parte dai cannabinoidi per arrivare alla cocaina o alle droghe sintetiche è molto inquietante ma sicuramente post contemporaneo.
L'unica nota dolente al film di Vinik e che scoperte le carte il film si ripete abbastanza cercando di intraprendere il plot del thriller nella scomparsa della sorella ma non riuscendoci affatto rischiando di diventare macchinoso e superficiale.




giovedì 13 settembre 2018

As boas maneiras


Titolo: As boas maneiras
Regia: Marco Dutra E Juliana Rojas
Anno: 2017
Paese: Brasile
Giudizio: 4/5

Clara, infermiera dalla periferia di São Paulo, viene assunta dalla misteriosa e ricca Ana come bambinaia, ancor prima che nasca il suo bambino. Presto le due donne sviluppano un forte legame, ma una notte fatale cambia i loro piani

In Brasile esiste una tradizione di storie legate alla licantropia, che di villaggio in villaggio si tramandano e si trasformano (come gli zombi ad Haiti).
Ma che bella sorpresa questo dramma con venature horror sui licantropi.
Il duo del collettivo "Film to caixote" hanno avuto sicuramente tanta voglia e tanto coraggio per scoperchiare una bella metafora politica attraverso un film di genere.
Dramma, horror, musical e in parte fantasy. Con una netta divisione in tre atti che ne sancisce una narrazione mai banale, ma anzi continuamente supportata da una costruzione e alcuni colpi di scena e passaggi di testimone molto colti e funzionali. As boas maneiras passa da un primo atto più intimista ed erotico agli ultimi due decisamente più ritmati e violenti per finire con un'esplosione di avvenimenti che riescono ad essere essenziali nella loro descrizione di un fenomeno tutt'altro che conosciuto.
I registi riescono a trattare l'eroticità in maniera intimista, affascinante, tenera con diverse scene saffiche davvero semplici e molto dolci, presentando due protagoniste assolute che riescono nella loro diversità e situazione economica, ha convolare in una storia d'amore che vive di contrasti e di spaccature legate al misterioso passato di Ana.
Il merito essenziale della pellicola è quello di scardinare i generi cambiando registro narrativo di atto in atto, con un crescendo nell'ultimo e un climax finale esplosivo che riesce a mantenere una grande coerenza narrativa alternando stupore paura e pathos
Un film profondamente politico e in alcune scene volutamente sanguinolento senza mai eccedere nel gratuito. Per alcuni versi potrebbe essere ricondotto ad una sorta di Rosemary's Baby ambientato a San Paolo con pochissime scene in esterno e un'ottimo impianto tecnico con dei dialoghi che riescono a non essere mai banali ma invece profondamente incisivi.



As you are


Titolo: As you are
Regia: Miles Joris-Peyrafitte
Anno: 2016
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Anni ’90, teenage angst, il grunge, una cittadina sperduta in mezzo agli Stati Uniti e il desiderio di due ragazzi di trovare una felicità apparentemente irraggiungibile.

Tre adolescenti. Anni '90. Un'amicizia. Un menage a trois. Prime scoperte nella sessualità. Le prime droghe. Rapporti familiari distrutti e fragili che cercano fino all'ultimo una convivenza.
Clark e Van Sant ma anche tutta una generazione X di registi indipendenti sembrano essere state le fonti d'ispirazione per il giovane filmaker.
Un film che ricostruisce un dramma attraverso un lugo flash forward che scopre già la natura dell'incidente scatenante per andarlo a ricomporre come un puzzle intimista e minimale.
Un film che seppur raccontando tanto e sfruttando alcuni cliche piuttosto abusati riesce comunque a risultare a tratti un thriller per alcuni aspetti (il momento in cui il poadre Marine esce di testa nella roulotte) anche se la base è quella del teen drama.
Jack e Mark e poi la new entry passano tra mille spinelli, risse in cui sono sempre loro a farne le spese, e infine la musica che qui ha un ruolo predominante per quanto non la sentiamo quasi mai ma e proprio lei a creare gli intenti su cui si sviluppano le azioni dei protagonisti.
La scena musicale poi è quella dei Mudhoney, dei Melvins e gli Screaming Trees dove però l'amore più grande del regista che aveva già appurato con il suo precedente corto e quello per i Nirvana (la scena in cui i ragazzi vengono a sapere che il loro leader si è suicidato). Tanto Kurt Cobain, soprattutto giovane e bisex, con proprio il personaggio di Mark che sembra essere un piccolo Kurt alle prime armi come poi lo diventerà proprio nel film di Van Sant, Michael Pitt.
Ha vinto, tra i tanti premi, quello della giuria al Sundance.

domenica 22 aprile 2018

After Dawn


Titolo: After Dawn
Regia: Nicolas Graux
Anno: 2017
Paese: Belgio
Festival: Torino Underground Cinefest 5°edizione
Giudizio: 3/5

Pawel è assolutamente convinto che la separazione abbia completamente annullato i sentimenti verso il ragazzo di cui era innamorato. Tuttavia, quando trova un visitatore inaspettato ad attenderlo a casa in un pomeriggio piovoso, capirà che le cose non sono proprio come pensava.

Dal Belgio arriva questo interessante cortometraggio che strizza l'occhio a Xavier Nolan e Ang Lee.
Un corto intimista che rimane quasi sempre sotto le coperte mostrando il rapporto ossessivo compulsivo di questi due giovani adulti e il sesso che diventa il vero protagonista ancor più dei dialoghi. Scene forti che non si vedevano da tempo e poi quel gesto di Pawel, attirato dall'altro così come è spaventato di se stesso e di dover ammettere un omosessualità che ormai non può più nascondere a differenza del suo "compagno"molto più sereno e disinibito.
Quel gesto che richiama tutta una dieprata analisi di se stesso, della difficoltà a mostrarsi per quello che si è e infine il bisogno di dover e poter possedere l'altro.
Un corto per nulla banale ma anzi che trovo singolare, raffinato e spinto seppur senza mai cercare quel sensazionalismo d'effetto che non amo particolarmente ma invece qui è tutto dosato grazie anche ad un'atmosfera che si concentra sui loro respiri e su quegli sguardi immobili e bisognosi di risposte.


giovedì 14 dicembre 2017

Beach Rats

Titolo: Beach Rats
Regia: Eliza Hittman
Anno: 2017
Paese: Usa
Giudizio: 3/5

Beach Rats è la storia di Frankie, un giovane bello e alla deriva che trascorre le giornate con gli amici del quartiere, una periferia in cui domina il machismo. Il ragazzo è sessualmente confuso ma sa che la soluzione non è la condivisione bensì la mortificazione.

"Se lo fanno le donne è sexy, se lo fanno gli uomini è gay" il gesto ovviamente è quello di baciarsi...
Beach Rats è un film vibrante, minimale e molto passionale che racconta il coming out di un ragazzo in una situazione tutt'altro che semplice in un gruppo di pari che non sembra comprendere la sua scelta (che poi sarà davvero tale?)
Proprio da questo spunto il film ad un certo punto si smarca in maniera funzionale, dal secondo atto, facendo intendere un campio di prospettiva, proprio visto dagli amici (sul cyber-bullismo), che la sceneggiatura decide di non seguire concentrandosi in tutto e per tutto su Frankie.
Interessante come il regista segue assiduamente il suo protagonista senza di fatto staccarsi mai da lui ma diventandone un prolungamento tra le chat room in stanza alla scoperta di qualcosa di nuovo, alle timide ritirate con la "ragazza" dovendo dimostrare agli altri la sua scelta sessuale.
Un film che non ama e non predilige particolarmente i dialoghi preferendo i silenzi e gli sguardi assorti come a dare una spiegazione di quanto avviene.
Un tipico indie da festival, un film con tematiche queer che riesce a colpire per la sua profondità partendo dalla routine quotidiana dei ratti da spiaggia finendo per incupire sempre di più, domandandosi con delle trovate quasi pasoliniane e con uno stile secco e asciutto cosa fare della propria vita e di quanto è importante l'apparenza ai giorni nostri per i giovani.

Un film che parla di omosessualità trovando aperture nuove senza regalare nulla, senza esagerare con i sentimenti, tant'è che alcune scene riescono ad essere abbastanza crude e dotate di delicatezza, trovando a mio dire una contro tendenza su come vengono analizzati i valori e le scelte che portano il protagonista a prendersi le sue responsabilità sapendo dove lo porteranno...il futuro non sarà roseo

venerdì 8 dicembre 2017

They

Titolo: They
Regia: Anahita Ghazvinizadeh
Anno: 2017
Paese: Usa
Festival: 35° Torino Film Festival
Giudizio: 3/5

J. è un adolescente che non sa decidersi riguardo alla propria identità sessuale e, per questo, prende degli ormoni che ritardano la pubertà, sperando di trovare una risposta nel mentre. Una telefonata del medico che lo/a segue, però, segnala la necessità di interrompere la cura, per via di un valore delle ossa che può farsi pericoloso: a J. non restano che un paio di giorni per decidere di sé. Intanto i genitori sono fuori casa e con lui/lei (in famiglia si è scelto di adottare un neutrale "loro") c'è la sorella maggiore, di passaggio con il suo futuro marito.

Il primo lungometraggio della regista iraniana ha diversi elementi di interesse parlando di identità di genere raccontando una storia piuttosto complessa.
La prima riflessione è sicuramente legata ad aver trattato una tematica che negli ultimi anni sta uscendo sempre di più, superando ormai quei tabù che fino a qualche anno fa avevano una certa timidezzae paura del pregiudizio per parlare di tematiche così nuove e "scomode".
Senza mai di fatto mostrare il problema reale in sè, la regista non fa dell'identità di genere una questione sociale ma solo e soltanto una scelta personale, intima, privata monitorandola dall'esterno in uno schema corale abbastanza riuscito ( e parlo ovviamente della sorella maggiore e il compagno iraniano). Un film lento e suggestivo, con tanti colori e fiori che sembrano alternare le giornate di J. nella serra, giornate assorte nei suoi pensieri, sicura, matura e decisa a portare avanti la sua causa senza mai scoraggiarsi. Funzionale l'attrice che comunica la sua scelta e allo stesso tempo risulta così strana e incomunicabile esprimendo tutto con uno sguardo.
L'unico punto se vogliamo debole è la delicatezza che va a pari passo con una regia minimale e patinata, una scelta che rallenta il ritmo del film in più parti lasciando ai gesti e agli sguardi le risposte alle tante e complesse domande di chi gravita attorno alla protagonista.
Lasciando diversi personaggi silenziosi, taciturni, i dialoghi cercano comunque di ironizzare almeno quando passiamo nelle scene con la sorella e il compagno che sembrano tra gli unici in grado di ironizzare ed empatizzare con la scelta di J.
Interessante l'ambiente sociale, i pari della ragazzina, che leggono positivamentente l'obbiettivo della loro compagna senza nessun pregiudizio ma anzi avendone pieno rispetto, questo come a lasciar intendere che spesso i ragazzini sono neutrali senza aver ancora l'ombra di quei pregiudizi trasmessi dagli adulti.
La sceneggiatura ad un certo punto non è più narrativa ma mostra vetrine diverse dove predomina soprattutto nel secondo atto la coralità della gente in transito dei parenti, tra identità e appartenenze culturali diverse.
Un film che posa molti aspetti personali della regista assieme ad un tema forte e un viaggio di formazione di una protagonista giovane e concentratissima.
Forse l'elemento più confuso al di là degli obbiettivi dei co-protagonisti può essere legato alle scelte etiche che portano una dodicenne ad assumenere farmaci che ne impediscono la maturazione sessuale e il film in questo risparmia un'analisi accurata per lasciare invece spazio alla mimica e alle espressioni di stupore e rammarico di J.






martedì 5 dicembre 2017

Limina

Titolo: Limina
Regia: Joshua M. Ferguson
Anno: 2016
Paese: Canada
Festival: Divine Queer Film Festival
Giudizio: 3/5

Un* ragazz* gender-fluid di nome Alessandra che, guidat* da innocenza e intuizione, è curios*
della vita degli abitanti di una piccola città pittoresca che decidono di giocare un ruolo attivo nel
processo di lutto di una donna sconosciuta.

I canadesi come sempre sanno distinguersi per come affrontano alcune tematiche.
Limina, in concorso anch'esso, è notevole quanto estremamente particolare soprattutto per cercare di analizzare il punto focale del corto di '15. Una chiesa, una bambina gender straordinaria e sempre sorridente e il suo compito che metaforicamente potrebbe essere quello di custodire una candela che deve rimanere sempre accesa.

Con una fotografia tutta virata tutta verso il rosso e l'arancione e i colori accesi e autunnali, Alessandra scoprirà presto di avere uno scopo e un ruolo aiutando una donna che soffre a superare le difficoltà diventandone amica e facendosi custode dei suoi segreti.

Lily

Titolo: Lily
Regia: Shron Cronin
Anno: 2016
Paese: Irlanda
Festival: Divine Queer Film Festival
Giudizio: 4/5

Il film racconta la storia di Lily, una giovane donna con un segreto. Con il suo migliore amico,
Simon fieramente leale e fiammeggiante, navigava sulle acque tradizionali della vita scolastica.
Quando un malinteso con la bella e popolare Violet conduce ad un attacco vizioso, Lily si trova di
fronte alla sfida più grande della sua giovane vita.

Un altro cortomettraggio a tematica queer. Una giovane ragazzina alla scoperta della sua sessualità in compagnia dell'amico Simon che sembra essere uscito da MISTERYOUS SKIN di Gregg Araki cercheranno di tenere duro e di non mascherare le loro scelte.
E'devo dire che alcune formule visive e la scelta di sistemare la camera piuttosto che la fotografia ricordano vagamente l'outsider americano.
Il corto è una bomba con un ritmo incredibile nei suoi '21 e con delle facce che riescono a raccontarsi stampandosi in maniera indelebile. Succedono tante cose in questo corto.
Bullismo, ferite da taglio autoinflitte, un nucleo che non sembra capire le difficoltà della figlia, l'amico diverso come il salvatore e l'amica dell'amico che deve aiutare tutte coloro che vengono perseguitate a causa della loro "diversità". In più è interessante notare come anche le antagoniste subiscano una specie di trasformazione e il finale contando che vengono chiamate in causa anche le istituzioni (la scuola) e il corpo docenti, sembra ribadire che alcune questioni tra adolescenti vanno risolte proprio secondo i loro codici e le loro regole e in cui gli adulti a volte proprio non servono.